Guidebook for Trapani

Tiziana
Guidebook for Trapani

Food Scene

La Pizzeria I LOVE PIZZA, di proprieta' del Professore, è nel cuore di TRAPANI e da sempre offre alla sua clientela la genuinità del prodotto sfornato con i metodi tradizionali. La conduzione familiare garantisce un ambiente accogliente e cordiale. Tra le nostre specialità troverete antipasti, calzoni, pizze, pizze con bordo farcito, bruschette, sfiziosi fritti da gustare prima della pizza o come piatto unico, focacce, crostini, dolci della casa, birre, stuzzichini.... ed anche taglieri di salumi o impepate di cozze,cozze gratinate e antipasti di mare...
6 recommandé par les habitants
I love Pizza
n 18 Via Cortese Cascio
6 recommandé par les habitants
La Pizzeria I LOVE PIZZA, di proprieta' del Professore, è nel cuore di TRAPANI e da sempre offre alla sua clientela la genuinità del prodotto sfornato con i metodi tradizionali. La conduzione familiare garantisce un ambiente accogliente e cordiale. Tra le nostre specialità troverete antipasti, calzoni, pizze, pizze con bordo farcito, bruschette, sfiziosi fritti da gustare prima della pizza o come piatto unico, focacce, crostini, dolci della casa, birre, stuzzichini.... ed anche taglieri di salumi o impepate di cozze,cozze gratinate e antipasti di mare...
Qui la granita è una cosa dannatamente seria, tanto da impiegare per la sua preparazione buona parte della giornata lavorativa.Un consiglio: provate ad accompagnare le granite non con la canonica brioche, ma con un biscotto ericino o con uno all’anice, accederete a un’altra dimensione del gusto.
26 recommandé par les habitants
Antica Pasticceria Colicchia
6 Via delle Arti
26 recommandé par les habitants
Qui la granita è una cosa dannatamente seria, tanto da impiegare per la sua preparazione buona parte della giornata lavorativa.Un consiglio: provate ad accompagnare le granite non con la canonica brioche, ma con un biscotto ericino o con uno all’anice, accederete a un’altra dimensione del gusto.
7 recommandé par les habitants
McDonald's
Via Nicolò Rodolico
7 recommandé par les habitants

Parks & Nature

13 recommandé par les habitants
Parco Avventura Erice
SP31
13 recommandé par les habitants
La Villa Margherita è un giardino pubblico di Trapani.È un parco di circa 21 000 metri quadri con quattro ingressi. L'ingresso principale si trova sul Viale Regina Margherita. Ci sono voliere di varie specie di uccelli, pappagalli, galli cedroni e un laghetto, con cigni bianchi e neri, oche e anatre. Vi sono custodite cinque colonne con capitello dorico, che facevano parte del “teatro Garibaldi”, distrutto durante la seconda guerra mondiale. Ogni estate, dalla fine dell'Ottocento, nel Piazzale dei Ficus si svolgono le rappresentazioni di musica operistica del Luglio Musicale Trapanese, che ha sede nella dependance all'interno del parco.
29 recommandé par les habitants
Villa Margherita
29 recommandé par les habitants
La Villa Margherita è un giardino pubblico di Trapani.È un parco di circa 21 000 metri quadri con quattro ingressi. L'ingresso principale si trova sul Viale Regina Margherita. Ci sono voliere di varie specie di uccelli, pappagalli, galli cedroni e un laghetto, con cigni bianchi e neri, oche e anatre. Vi sono custodite cinque colonne con capitello dorico, che facevano parte del “teatro Garibaldi”, distrutto durante la seconda guerra mondiale. Ogni estate, dalla fine dell'Ottocento, nel Piazzale dei Ficus si svolgono le rappresentazioni di musica operistica del Luglio Musicale Trapanese, che ha sede nella dependance all'interno del parco.

Drinks & Nightlife

A pochi passi dalla Terrazza del professore, il SunClub sorge sul lungomare di Trapani, la città tra due mari. Nel cuore del Mediterraneo per trascorrere indimenticabili momenti di relax: spiaggia, mare, lunch bar, ristorante e servizi esclusivi.
13 recommandé par les habitants
SunClub
Lungomare Dante Alighieri
13 recommandé par les habitants
A pochi passi dalla Terrazza del professore, il SunClub sorge sul lungomare di Trapani, la città tra due mari. Nel cuore del Mediterraneo per trascorrere indimenticabili momenti di relax: spiaggia, mare, lunch bar, ristorante e servizi esclusivi.
10 recommandé par les habitants
Lido Paradiso
Lungomare Dante Alighieri
10 recommandé par les habitants
Eryx Bowling - Pizza Club
6 recommandé par les habitants
Isla Blanca
18 Lungomare Dante Alighieri
6 recommandé par les habitants

Essentials

9 recommandé par les habitants
Eurospin
Piazza Angelo Caruso
9 recommandé par les habitants
Simply Market
4 Via Salvatore Calvino
CONAD CITY
154 Via Orti
Il Centesimo
66 Via Tunisi

Getting Around

Via Madonna di Fatima
Via Madonna di Fatima

Sightseeing

Una spiaggia dal fascino caraibico, un paese incastonato tra la parete rocciosa della Piana dell’Egitarso e l’alto promontorio di Monte Monaco, un mare dai colori indimenticabili …questo è solo l’inizio di un viaggio che vi porterà a scoprire quanto di bello offre questo angolo di Sicilia.
482 recommandé par les habitants
San Vito Lo Capo
482 recommandé par les habitants
Una spiaggia dal fascino caraibico, un paese incastonato tra la parete rocciosa della Piana dell’Egitarso e l’alto promontorio di Monte Monaco, un mare dai colori indimenticabili …questo è solo l’inizio di un viaggio che vi porterà a scoprire quanto di bello offre questo angolo di Sicilia.
Arroccato sulla cima di un monte alto 750 m. e che si affaccia sul golfo di Trapani, Erice è un piccolo e caratteristico borgo medioevale, con stradine strette e lastricate, cortili, chiesette e tantissima aria pulita e fresca, anche in piena estate. Grazie alla sua altitudine si può godere di una splendida vista panoramica a 360°: da un lato il golfo di Trapani, le saline, le isole Egadi con tramonti spettacolari; dall’altro l’immensa vallata di Valderice, Custonaci e le campagne dell’entroterra. Si possono trascorrere ore intere appoggiati alla balaustra ad ammirare la vastità e la bellezza del paesaggio.
14 recommandé par les habitants
Monte Erice
14 recommandé par les habitants
Arroccato sulla cima di un monte alto 750 m. e che si affaccia sul golfo di Trapani, Erice è un piccolo e caratteristico borgo medioevale, con stradine strette e lastricate, cortili, chiesette e tantissima aria pulita e fresca, anche in piena estate. Grazie alla sua altitudine si può godere di una splendida vista panoramica a 360°: da un lato il golfo di Trapani, le saline, le isole Egadi con tramonti spettacolari; dall’altro l’immensa vallata di Valderice, Custonaci e le campagne dell’entroterra. Si possono trascorrere ore intere appoggiati alla balaustra ad ammirare la vastità e la bellezza del paesaggio.
L’arcipelago delle Egadi è situato a poche miglia da Trapani, ed è composto dalle isole di Favignana, Levanzo, Marettimo. Le isole Egadi sono incastonate in splendide acque cristalline, ed ospitano una ricca e variegata flora e fauna marina. Tali caratteristiche rendono questo arcipelago una meta ambita per gli appassionati dello snorkeling, delle immersioni e della vela. È possibile utilizzare le compagnie Siremar e Ustica Lines per raggiungere le Egadi. Le corse ovviamente sono molto più frequenti nel periodo estivo.
27 recommandé par les habitants
Isole Egadi
27 recommandé par les habitants
L’arcipelago delle Egadi è situato a poche miglia da Trapani, ed è composto dalle isole di Favignana, Levanzo, Marettimo. Le isole Egadi sono incastonate in splendide acque cristalline, ed ospitano una ricca e variegata flora e fauna marina. Tali caratteristiche rendono questo arcipelago una meta ambita per gli appassionati dello snorkeling, delle immersioni e della vela. È possibile utilizzare le compagnie Siremar e Ustica Lines per raggiungere le Egadi. Le corse ovviamente sono molto più frequenti nel periodo estivo.
La riserva Orientata delle Saline si estende tra Trapani e Paceco comprendendo una fascia costiera di quasi 1000 ettari di estensione. Gran parte della riserva, affidata al WWF, è costituita da saline di proprietà privata in cui viene praticata l’estrazione del sale secondo le tecniche tradizionali in uso da secoli. Il paesaggio è reso ancor più suggestivo dalla presenza di numerosi mulini a vento e dal forte impatto paesaggistico delle montagnole di sale sparse, soprattutto nel periodo che va da luglio a settembre. La riserva è inoltre un’importante zona umida in cui numerose specie di uccelli migratori trovano riparo come il fenicottero rosa, l’airone bianco maggiore e il gabbiano roseo.
78 recommandé par les habitants
Salines de Trapani et Paceco
1 Via Carlo Messina
78 recommandé par les habitants
La riserva Orientata delle Saline si estende tra Trapani e Paceco comprendendo una fascia costiera di quasi 1000 ettari di estensione. Gran parte della riserva, affidata al WWF, è costituita da saline di proprietà privata in cui viene praticata l’estrazione del sale secondo le tecniche tradizionali in uso da secoli. Il paesaggio è reso ancor più suggestivo dalla presenza di numerosi mulini a vento e dal forte impatto paesaggistico delle montagnole di sale sparse, soprattutto nel periodo che va da luglio a settembre. La riserva è inoltre un’importante zona umida in cui numerose specie di uccelli migratori trovano riparo come il fenicottero rosa, l’airone bianco maggiore e il gabbiano roseo.

Arts & Culture

Principale arteria della città storica è caratterizzata da eleganti palazzetti settecenteschi. Al suo inizio si nota l'arioso prospetto a tre ordini, ornato di statue e colonne, del palazzo Senatorio, architettura barocca eretta nel 1699-1701; accanto è la torre dell'Orologio (sec. XII), una delle cinque raffigurate nello stemma della città; più avanti, a destra, è la chiesa del Collegio, iniziata nel 1636, con a lato il barocco ex collegio dei Gesuiti. Proseguendo lungo il corso si raggiunge la Cattedrale, innalzata nel 1635, e la chiesa del Purgatorio, dove sono custoditi i «Misteri», venti gruppi lignei settecenteschi portati in processione il Venerdì santo.
24 recommandé par les habitants
Corso Vittorio Emanuele
Corso Vittorio Emanuele
24 recommandé par les habitants
Principale arteria della città storica è caratterizzata da eleganti palazzetti settecenteschi. Al suo inizio si nota l'arioso prospetto a tre ordini, ornato di statue e colonne, del palazzo Senatorio, architettura barocca eretta nel 1699-1701; accanto è la torre dell'Orologio (sec. XII), una delle cinque raffigurate nello stemma della città; più avanti, a destra, è la chiesa del Collegio, iniziata nel 1636, con a lato il barocco ex collegio dei Gesuiti. Proseguendo lungo il corso si raggiunge la Cattedrale, innalzata nel 1635, e la chiesa del Purgatorio, dove sono custoditi i «Misteri», venti gruppi lignei settecenteschi portati in processione il Venerdì santo.
La torre di Ligny (Turrignì in siciliano) è un'antica torre costiera situata all'estremità occidentale della città di Trapani, tra il mar Tirreno e il canale di Sicilia. All'interno nel 1983 fu istituito il Museo di Preistoria e il Museo del Mare dal Prof. Francesco Torre, oggi denominato Museo civico Torre di Ligny, con al piano terra reperti preistorici e una sala archeologica marina [2]. La Torre di Ligny si propone ora ai visitatori nella sua splendida veste di torre di deputazione, totalmente restaurata al suo interno.
88 recommandé par les habitants
Musée de la Tour de Ligny
37 Via Torre di Ligny
88 recommandé par les habitants
La torre di Ligny (Turrignì in siciliano) è un'antica torre costiera situata all'estremità occidentale della città di Trapani, tra il mar Tirreno e il canale di Sicilia. All'interno nel 1983 fu istituito il Museo di Preistoria e il Museo del Mare dal Prof. Francesco Torre, oggi denominato Museo civico Torre di Ligny, con al piano terra reperti preistorici e una sala archeologica marina [2]. La Torre di Ligny si propone ora ai visitatori nella sua splendida veste di torre di deputazione, totalmente restaurata al suo interno.
Il Museo Regionale "Agostino Pepoli" ha sede nei locali dell’ex convento dei Padri Carmelitani, attiguo al santuario di Maria SS. Annunziata, dove si venera il celebre simulacro marmoreo della Madonna di Trapani, opera del 1360 circa, attribuita a Nino Pisano. Il Museo comprende:dipinti, sculture, presepi, oreficeria, argenti, corallo, abiti d'epoca e maioliche.
106 recommandé par les habitants
Museo Regionale Conte Agostino Pepoli
180 Via Conte Agostino Pepoli
106 recommandé par les habitants
Il Museo Regionale "Agostino Pepoli" ha sede nei locali dell’ex convento dei Padri Carmelitani, attiguo al santuario di Maria SS. Annunziata, dove si venera il celebre simulacro marmoreo della Madonna di Trapani, opera del 1360 circa, attribuita a Nino Pisano. Il Museo comprende:dipinti, sculture, presepi, oreficeria, argenti, corallo, abiti d'epoca e maioliche.
"Il museo delle Illusioni" a Trapani: per trascorrere un po' di tempo giocando con i sensi e con la mente...istruttivo e davvero magico!!! Fantastica esperienza.
9 recommandé par les habitants
Le Musée des Illusions Trapani
2 Via Mercè
9 recommandé par les habitants
"Il museo delle Illusioni" a Trapani: per trascorrere un po' di tempo giocando con i sensi e con la mente...istruttivo e davvero magico!!! Fantastica esperienza.