Guidebook for Caltagirone

Michele
Guidebook for Caltagirone

Food Scene

A prezzi onesti, ottima cucina, piatti ben presentati e vini consigliati e serviti dallo stesso proprietario nonchè esperto sommelier. Via Roma, 84, 95041 Caltagirone CT Telefono: 0933 194 2741
Ristorante Al Saracino
84 Via Roma
A prezzi onesti, ottima cucina, piatti ben presentati e vini consigliati e serviti dallo stesso proprietario nonchè esperto sommelier. Via Roma, 84, 95041 Caltagirone CT Telefono: 0933 194 2741
Piatti siciliani d'autore serviti tra sedie imbottite e quadri moderni in locale raffinato con cucina a vista. Via Infermeria, 24, 95041 Caltagirone CT Telefono: 0933 26596
9 recommandé par les habitants
Ristorante Coria
24 Via Infermeria
9 recommandé par les habitants
Piatti siciliani d'autore serviti tra sedie imbottite e quadri moderni in locale raffinato con cucina a vista. Via Infermeria, 24, 95041 Caltagirone CT Telefono: 0933 26596
Ristorante per turisti sulla Scala Santa Maria del Monte che offre il classico menù turistico o dei piatti unici a prezzi economici. Abbiamo provato i primi di pasta fatta in casa: strozzapreti al finocchietto e salsiccia buona la pasta ma il condimento freddo; tagliatelle carciofi e pancetta buone. Scala Santa Maria del Monte, 8, 95041 Caltagirone CT Telefono: 0933 57781
La Scala Ristorante Pizzeria
8 Scala Santa Maria del Monte
Ristorante per turisti sulla Scala Santa Maria del Monte che offre il classico menù turistico o dei piatti unici a prezzi economici. Abbiamo provato i primi di pasta fatta in casa: strozzapreti al finocchietto e salsiccia buona la pasta ma il condimento freddo; tagliatelle carciofi e pancetta buone. Scala Santa Maria del Monte, 8, 95041 Caltagirone CT Telefono: 0933 57781

Drinks & Nightlife

Locale nato recentemente. Ottimo per le calde sere estive. Buoni i cocktails e la musica
Talè
88 Via SS. Salvatore
Locale nato recentemente. Ottimo per le calde sere estive. Buoni i cocktails e la musica
Atlantic City
7 Via Luigi Pirandello
KarmatriX APS è una associazione di promozione culturale con sede a Caltagirone, proprio sulla piazzetta in cima alla storica e splendida scalinata patrimonio dell'Unesco da tre anni. Concerti, festival ed eventi di ogni tipo in una suggestiva location nel cuore della Sicilia. Via Ex Matrice, 97, 95041 Caltagirone CT Telefono: 340 695 3499
KarmatriX APS
KarmatriX APS è una associazione di promozione culturale con sede a Caltagirone, proprio sulla piazzetta in cima alla storica e splendida scalinata patrimonio dell'Unesco da tre anni. Concerti, festival ed eventi di ogni tipo in una suggestiva location nel cuore della Sicilia. Via Ex Matrice, 97, 95041 Caltagirone CT Telefono: 340 695 3499

Sightseeing

La Scalinata di Santa Maria del Monte venne costruita nel 1606 per collegare la parte antica di Caltagirone, città in provincia di Catania, alla nuova città costruita nella parte alta. La scalinata, lunga oltre 130 metri, è fiancheggiata da edifici balconati ed è diventata l'emblema della città ed una delle sue meraviglie. 142 gradini in maiolica decorata, annualmente illuminata il 24 ed il 25 luglio (per la festa di San Giacomo, patrono della città), da migliaia di lumini a fiammella viva. Spettacolo unico al mondo!
7 recommandé par les habitants
Scala Santa Maria del Monte
Scala Santa Maria del Monte
7 recommandé par les habitants
La Scalinata di Santa Maria del Monte venne costruita nel 1606 per collegare la parte antica di Caltagirone, città in provincia di Catania, alla nuova città costruita nella parte alta. La scalinata, lunga oltre 130 metri, è fiancheggiata da edifici balconati ed è diventata l'emblema della città ed una delle sue meraviglie. 142 gradini in maiolica decorata, annualmente illuminata il 24 ed il 25 luglio (per la festa di San Giacomo, patrono della città), da migliaia di lumini a fiammella viva. Spettacolo unico al mondo!
La Basilica di San Giacomo, Patrono di Caltagirone, ha una facciata barocca e una porta in bronzo d'arte contemporanea. E' stata più volte ricostruita a causa di terremoti e bombardamenti e solo a fine '800 il campanile è stato aggiunto con 4 statue rappresentanti gli evangelisti. E' un luogo di culto assolutamente da visitare anche per via dei vicoli graziosi che si attraversano per raggiungerlo.
Basilica di San Giacomo
Largo San Giacomo
La Basilica di San Giacomo, Patrono di Caltagirone, ha una facciata barocca e una porta in bronzo d'arte contemporanea. E' stata più volte ricostruita a causa di terremoti e bombardamenti e solo a fine '800 il campanile è stato aggiunto con 4 statue rappresentanti gli evangelisti. E' un luogo di culto assolutamente da visitare anche per via dei vicoli graziosi che si attraversano per raggiungerlo.
Sorge nella parte più antica dell’abitato ed era un tempo dedicata a Santa Maria Assunta. Più volte danneggiata e riedifica, la chiesa di Santa Maria del Monte, Matrice prima delle erezione della chiesa di San Giuliano come cattedrale, si trova in cima alla famosa scalinata di Caltagirone che, costruita nel 1606, soddisfaceva l’esigenza di unire direttamente la Chiesa Madre con il Palazzo di Città; fu successivamente restaurata e abbellita con i motivi che riprendono i vari stili che hanno caratterizzato nei secoli l’arte della ceramica a Caltagirone. La volta della navata centrale è decorata con affreschi raffiguranti eroine bibliche, Rebecca, Abigail, Giuditta e Ester.
Via Ex Matrice
Via Ex Matrice
Sorge nella parte più antica dell’abitato ed era un tempo dedicata a Santa Maria Assunta. Più volte danneggiata e riedifica, la chiesa di Santa Maria del Monte, Matrice prima delle erezione della chiesa di San Giuliano come cattedrale, si trova in cima alla famosa scalinata di Caltagirone che, costruita nel 1606, soddisfaceva l’esigenza di unire direttamente la Chiesa Madre con il Palazzo di Città; fu successivamente restaurata e abbellita con i motivi che riprendono i vari stili che hanno caratterizzato nei secoli l’arte della ceramica a Caltagirone. La volta della navata centrale è decorata con affreschi raffiguranti eroine bibliche, Rebecca, Abigail, Giuditta e Ester.
Nel 1766 Ferdinando III faceva aprire, finanziando in parte l’opera, la via Carolina (oggi via Roma) con un tracciato che portava direttamente dal Ponte di S. Francesco alla Chiesa di S. Maria di Gesù. Il Tondo Vecchio fu costruito lungo il tratto della Strada nuova, dove questa incontrava le antiche mura cinquecentesche, in quella parte di esse che andavano dalla Chiesa S.Pietro alla Porta del Vento. L’architetto che disegnò l’opera fu Francesco Battaglia. Il monumento è configurato come una vera cavea di teatro che guarda verso il paesaggio definito della Valle di Ponente, verso il mare di Gela.
Ronco Tondo Vecchio
Ronco Tondo Vecchio
Nel 1766 Ferdinando III faceva aprire, finanziando in parte l’opera, la via Carolina (oggi via Roma) con un tracciato che portava direttamente dal Ponte di S. Francesco alla Chiesa di S. Maria di Gesù. Il Tondo Vecchio fu costruito lungo il tratto della Strada nuova, dove questa incontrava le antiche mura cinquecentesche, in quella parte di esse che andavano dalla Chiesa S.Pietro alla Porta del Vento. L’architetto che disegnò l’opera fu Francesco Battaglia. Il monumento è configurato come una vera cavea di teatro che guarda verso il paesaggio definito della Valle di Ponente, verso il mare di Gela.

Parks & Nature

La Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro s'estende su un grande altopiano sabbioso solcato da valloni, nei pressi di Santo Pietro, piccolo borgo a venti chilometri da Caltagirone. La Riserva copre una superficie di 6.559,38 ha. Da 390 metri sul livello del mare digrada dolcemente verso la pianura di Vittoria ed è delimitato ad ovest e a nord dai valloni Terrana e Ogliastro, ad est dal torrente Ficuzza e a sud dai confini del comune di Acate.
Santo Pietro
La Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro s'estende su un grande altopiano sabbioso solcato da valloni, nei pressi di Santo Pietro, piccolo borgo a venti chilometri da Caltagirone. La Riserva copre una superficie di 6.559,38 ha. Da 390 metri sul livello del mare digrada dolcemente verso la pianura di Vittoria ed è delimitato ad ovest e a nord dai valloni Terrana e Ogliastro, ad est dal torrente Ficuzza e a sud dai confini del comune di Acate.
Vi si può accedere dal Teatrino, mediante due rampe di scale, da via Roma, dove si trova l'ingresso principale a fianco del Teatro Politeama, e dal viale principessa Maria José. Il giardino, su modello dei parchi inglesi, è opera dell'architetto G. B. Filippo Basile. La realizzazione di una villa comunale sull'area della cosiddetta "silva di San Francesco", parzialmente occupata da una collinetta, iniziò nel 1846. La progettazione dell'ingresso in stile liberty, caratterizzato da un'insolita cancellata - tra fasci di canne palustri dove s'indovinano piccoli pesci, uccelli acquatici e rettili - alternata a pilastri, è opera dell'architetto Saverio Fragapane.
Villa Comunale Di Caltagirone
Vi si può accedere dal Teatrino, mediante due rampe di scale, da via Roma, dove si trova l'ingresso principale a fianco del Teatro Politeama, e dal viale principessa Maria José. Il giardino, su modello dei parchi inglesi, è opera dell'architetto G. B. Filippo Basile. La realizzazione di una villa comunale sull'area della cosiddetta "silva di San Francesco", parzialmente occupata da una collinetta, iniziò nel 1846. La progettazione dell'ingresso in stile liberty, caratterizzato da un'insolita cancellata - tra fasci di canne palustri dove s'indovinano piccoli pesci, uccelli acquatici e rettili - alternata a pilastri, è opera dell'architetto Saverio Fragapane.

Entertainment & Activities

Multisala Politeama Caltagirone
4 Via Giardino Vittorio Emanuele

Shopping

Il negozio di abbigliamento più fornito e alla moda di Caltagirone. Troverete uno spazio accogliente e moderno e due abili venditrici che vi sapranno consigliare. Difficilmente uscirete senza una busta in mano ;)
Serena Persico
209 Viale Principe Umberto
Il negozio di abbigliamento più fornito e alla moda di Caltagirone. Troverete uno spazio accogliente e moderno e due abili venditrici che vi sapranno consigliare. Difficilmente uscirete senza una busta in mano ;)

Arts & Culture

Il Museo della ceramica di Caltagirone raccoglie reperti di ceramiche realizzati in Sicilia a partire dalla preistoria. Il Museo espone una vasta raccolta di ceramiche, circa 2.500 reperti, che forniscono al visitatore un'ampia visione della storia dell'arte ceramica dal IV millennio a.C. all'età contemporanea. È secondo solo al Museo di Faenza per quanto riguarda la documentazione dell'arte ceramica.
10 recommandé par les habitants
Museo Regionale della Ceramica
10 recommandé par les habitants
Il Museo della ceramica di Caltagirone raccoglie reperti di ceramiche realizzati in Sicilia a partire dalla preistoria. Il Museo espone una vasta raccolta di ceramiche, circa 2.500 reperti, che forniscono al visitatore un'ampia visione della storia dell'arte ceramica dal IV millennio a.C. all'età contemporanea. È secondo solo al Museo di Faenza per quanto riguarda la documentazione dell'arte ceramica.
I musei civici Luigi Sturzo sono una catena museale del comune di Caltagirone, ospitati nell'edificio dell'ex carcere borbonico e diviso in tre sezioni: sezione archeologica pinacoteca raccolta storica
Musei Civici Luigi Sturzo
10 Via Roma
I musei civici Luigi Sturzo sono una catena museale del comune di Caltagirone, ospitati nell'edificio dell'ex carcere borbonico e diviso in tre sezioni: sezione archeologica pinacoteca raccolta storica