La guida di Masseria Pilano

Pierpaolo
La guida di Masseria Pilano

Cosa visitare partendo da Masseria Pilano!

Questa è una Guida Speciale, nasce dall’idea di accompagnare i nostri ospiti per l’intera durata del loro viaggio. Qui troverete informazioni sui posti più caratteristici da visitare partendo dalla nostra Masseria, che può considerarsi punto di partenza di un itinerario dedicato alle bellezze della natura e del territorio, in qualsiasi direzione ci si diriga, che sia verso il mare o verso l’entroterra. La Puglia infatti è una regione ricca di arte e storia, ma anche di tradizioni, colori, sapori e aneddoti che la rendono unica.
Il Centro Storico di Martina Franca è senz’altro uno dei luoghi di interesse da visitare. È caratterizzato da scenografiche viuzze, casette dipinte a calce e stradine squisitamente barocche. Fate caso ai portoni e alle finestre sovrastati da stemmi e frontoni che richiamano il casato.
414 recommandé par les habitants
Martina Franca
414 recommandé par les habitants
Il Centro Storico di Martina Franca è senz’altro uno dei luoghi di interesse da visitare. È caratterizzato da scenografiche viuzze, casette dipinte a calce e stradine squisitamente barocche. Fate caso ai portoni e alle finestre sovrastati da stemmi e frontoni che richiamano il casato.
Alberobello è la capitale dei trulli, dichiarati patrimonio dell'umanità nel 1996. Qui il visitatore, godendo di uno splendido panorama sul centro storico, dominato da tetti a cono abbelliti dai misteriosi simboli disegnati con la calce, avvertirà immediatamente di essere in una città unica al mondo.
963 recommandé par les habitants
Alberobello
963 recommandé par les habitants
Alberobello è la capitale dei trulli, dichiarati patrimonio dell'umanità nel 1996. Qui il visitatore, godendo di uno splendido panorama sul centro storico, dominato da tetti a cono abbelliti dai misteriosi simboli disegnati con la calce, avvertirà immediatamente di essere in una città unica al mondo.
Nella provincia di Taranto esiste una zona ricca di storia, di cultura e di enogastronomia di cui pochi sono a conoscenza. La visita segue un itinerario insolito che tocca masserie storiche che datano 1500-1700, cappelle, grotte, boschi, necropoli e insediamenti rupestri e che parte da Crispiano. Poco più di una ventina di chilometri che racchiudono cinque diversi percorsi a seconda degli interessi, ideati dal Consorzio Le Cento Masserie di Crispiano, di cui Masseria Pilano è socio fondatore, che si impegna a rilanciare il turismo in un territorio rurale attraverso itinerari creati ad hoc nel rispetto dell’ambiente.
Crispiano
Nella provincia di Taranto esiste una zona ricca di storia, di cultura e di enogastronomia di cui pochi sono a conoscenza. La visita segue un itinerario insolito che tocca masserie storiche che datano 1500-1700, cappelle, grotte, boschi, necropoli e insediamenti rupestri e che parte da Crispiano. Poco più di una ventina di chilometri che racchiudono cinque diversi percorsi a seconda degli interessi, ideati dal Consorzio Le Cento Masserie di Crispiano, di cui Masseria Pilano è socio fondatore, che si impegna a rilanciare il turismo in un territorio rurale attraverso itinerari creati ad hoc nel rispetto dell’ambiente.
Le viene attribuito il nome di “città dei due mari”, per la sua posizione geografica a cavallo tra Mar Grande e Mar Piccolo, e ambiente ideale per ospitare i delfini (simboli della città). Il Castello Aragonese occupa l’angolo estremo dell’isola del Borgo Antico, la Città Vecchia è un isola, collegata alla Città Nuova tramite il Ponte Girevole. Assisterne all’apertura è davvero uno spettacolo raro.
161 recommandé par les habitants
Taranto
161 recommandé par les habitants
Le viene attribuito il nome di “città dei due mari”, per la sua posizione geografica a cavallo tra Mar Grande e Mar Piccolo, e ambiente ideale per ospitare i delfini (simboli della città). Il Castello Aragonese occupa l’angolo estremo dell’isola del Borgo Antico, la Città Vecchia è un isola, collegata alla Città Nuova tramite il Ponte Girevole. Assisterne all’apertura è davvero uno spettacolo raro.
701 recommandé par les habitants
Polignano a Mare
701 recommandé par les habitants
423 recommandé par les habitants
Monopoli
423 recommandé par les habitants
385 recommandé par les habitants
Cisternino
385 recommandé par les habitants
886 recommandé par les habitants
Ostuni
886 recommandé par les habitants
La Cattedrale di San Cataldo è la più antica di tutta la Puglia, fu costruita tra il 1094 ed il 116 e si trova nel cuore della città vecchia di Taranto.
20 recommandé par les habitants
Cathédrale de Saint Catald
Piazza Duomo
20 recommandé par les habitants
La Cattedrale di San Cataldo è la più antica di tutta la Puglia, fu costruita tra il 1094 ed il 116 e si trova nel cuore della città vecchia di Taranto.
Per passeggiare in una riserva naturale a pochi minuti di macchina dalla Masseria, sono presenti tavoli per picnic e giochi per bambini.
45 recommandé par les habitants
Bosco delle Pianelle
45 recommandé par les habitants
Per passeggiare in una riserva naturale a pochi minuti di macchina dalla Masseria, sono presenti tavoli per picnic e giochi per bambini.
361 recommandé par les habitants
Zoosafari
Via dello Zoosafari
361 recommandé par les habitants
Chiamato anche bosco delle lucciole, ideale per rilassarsi, passeggiare, ritrovare la pace con sè stessi. Nelle notti di primavera tante piccole lucciole illuminano il bosco.
Bosco Sant'Antuono
Chiamato anche bosco delle lucciole, ideale per rilassarsi, passeggiare, ritrovare la pace con sè stessi. Nelle notti di primavera tante piccole lucciole illuminano il bosco.
Area naturale protetta, si organizzano visite guidate e percorsi trekking. Si estende sul territorio di 13 comuni della provincia di Taranto!
8 recommandé par les habitants
Parc naturel régional Terra delle Gravine
8 recommandé par les habitants
Area naturale protetta, si organizzano visite guidate e percorsi trekking. Si estende sul territorio di 13 comuni della provincia di Taranto!
476 recommandé par les habitants
Matera
476 recommandé par les habitants
Si organizzano ogni giorno visite gratuite!
91 recommandé par les habitants
Château Aragonais
4 Piazza Castello
91 recommandé par les habitants
Si organizzano ogni giorno visite gratuite!
Capolavoro d'ingegneria, assistere all’apertura del Ponte Girevole è davvero uno spettacolo singolare, considerando che avviene solo per consentire il passaggio di navi di grandi dimensioni nel Mar Piccolo o da questo verso il Mar Grande. La caratteristica di aprirsi orizzontalmente piuttosto che in maniera verticale lo rende l‘unico ponte girevole in Europa ad utilizzare questo meccanismo la cui apertura dura un paio di minuti.
Ponte S. Francesco da Paola
Ponte S. Francesco da Paola
Capolavoro d'ingegneria, assistere all’apertura del Ponte Girevole è davvero uno spettacolo singolare, considerando che avviene solo per consentire il passaggio di navi di grandi dimensioni nel Mar Piccolo o da questo verso il Mar Grande. La caratteristica di aprirsi orizzontalmente piuttosto che in maniera verticale lo rende l‘unico ponte girevole in Europa ad utilizzare questo meccanismo la cui apertura dura un paio di minuti.
353 recommandé par les habitants
Locorotondo
353 recommandé par les habitants
Centro Storico
119 recommandé par les habitants
Grottaglie
119 recommandé par les habitants
200 recommandé par les habitants
Bari
200 recommandé par les habitants

Esperienze da non perdere

Esperienza unica per osservare magnifici esemplari di delfini a bordo del catamarano nelle azzurre acque del Golfo di Taranto!
28 recommandé par les habitants
Jonian Dolphin Conservation
n°1 Corso Vittorio Emanuele II
28 recommandé par les habitants
Esperienza unica per osservare magnifici esemplari di delfini a bordo del catamarano nelle azzurre acque del Golfo di Taranto!
Percorso cicloturistico ed escursionistico che segue il percorso di due condotte storiche dell'acquedotto. Un ottimo percorso da fare a piedi o in bicicletta per godere di paesaggi unici, pace e tranquillità.
22 recommandé par les habitants
Ciclovia dell'acqua
22 recommandé par les habitants
Percorso cicloturistico ed escursionistico che segue il percorso di due condotte storiche dell'acquedotto. Un ottimo percorso da fare a piedi o in bicicletta per godere di paesaggi unici, pace e tranquillità.
Il percorso delle Cento Masserie tocca una quindicina di luoghi storici alla scoperta delle antiche usanze contadine. Il Percorso dei Santi fa tappa tra eremi, cappelle, masserie e cripte rupestri. Il Percorso dei Briganti segue le orme di Papa Giru il famoso prete brigante che ha ispirato decine di scrittori di inizio Ottocento, e Pizzichicchio un soldato brigante celebre per le sue scorribande nel territorio montano compreso tra Crispiano, Massafra, Mottola e Martina Franca. Il Percorso Archeologico è un itinerario storico nella zona di Cacciagualani che va dall’età del bronzo agli ori di Crispiano e che comprende anche il Museo Archeologico di Taranto, patria della Magna Grecia. Rivolgiti in reception per prenotare un tour guidato!
100 Masserie in Tour
60 Via della Valle
Il percorso delle Cento Masserie tocca una quindicina di luoghi storici alla scoperta delle antiche usanze contadine. Il Percorso dei Santi fa tappa tra eremi, cappelle, masserie e cripte rupestri. Il Percorso dei Briganti segue le orme di Papa Giru il famoso prete brigante che ha ispirato decine di scrittori di inizio Ottocento, e Pizzichicchio un soldato brigante celebre per le sue scorribande nel territorio montano compreso tra Crispiano, Massafra, Mottola e Martina Franca. Il Percorso Archeologico è un itinerario storico nella zona di Cacciagualani che va dall’età del bronzo agli ori di Crispiano e che comprende anche il Museo Archeologico di Taranto, patria della Magna Grecia. Rivolgiti in reception per prenotare un tour guidato!
Frammenti d'Oriente in Valle D'Itria, un Ashram tra i trulli. Tra Martina Franca e Cisternino si trova l'Oasi Spirituale Bhole Baba, luogo di pace e silenzio.
Ashram Bhole Baba
Frammenti d'Oriente in Valle D'Itria, un Ashram tra i trulli. Tra Martina Franca e Cisternino si trova l'Oasi Spirituale Bhole Baba, luogo di pace e silenzio.
173 recommandé par les habitants
Musée archéologique national de Taranto-Marta
10 Via Cavour
173 recommandé par les habitants
Masseria del Duca
SP67
Laboratorio ceramiche Ciro Fornaro
89 Via Francesco Crispi
10 recommandé par les habitants
Conservatorio botanico I giardini di Pomona
114 Contrada Figazzano
10 recommandé par les habitants

Le spiagge più belle!

16 recommandé par les habitants
Marina di Pulsano
16 recommandé par les habitants
16 recommandé par les habitants
Marina Di Lizzano
16 recommandé par les habitants
6 recommandé par les habitants
Leporano Marina
6 recommandé par les habitants
21 recommandé par les habitants
Castellaneta Marina
21 recommandé par les habitants
87 recommandé par les habitants
Torre Canne
87 recommandé par les habitants
103 recommandé par les habitants
Savelletri
103 recommandé par les habitants
10 recommandé par les habitants
Marina di Ostuni
10 recommandé par les habitants
220 recommandé par les habitants
Torre Guaceto
220 recommandé par les habitants
L'isola è gestita dalla Marina Militare, c'è un lido attrezzato compreso nel biglietto del traghetto per accedere all'isola.
11 recommandé par les habitants
Isola di San Pietro
11 recommandé par les habitants
L'isola è gestita dalla Marina Militare, c'è un lido attrezzato compreso nel biglietto del traghetto per accedere all'isola.
261 recommandé par les habitants
Punta Prosciutto
261 recommandé par les habitants
53 recommandé par les habitants
Campomarino
53 recommandé par les habitants

Offerta gastronomica

inMasseria
15 Via Achille Grandi