Guida di Rosario - Discover Sicily!

Rosario
Guida di Rosario - Discover Sicily!

Attivita' invernali - Sciare sull'Etna

Avete mai sciato vista mare su un vulcano attivo? Qui e' possibile! Gli impianti di Etna nord distano circa 20-25 min dal Belvedere di Nonna Vincenza. Gli impianti sciistici sono ben organizzati e contano: 🔹4 piste 🔹seggiovia, tappeti e ski-lift 🔹altezza in quota 2336 m Se siete alle prime armi, vi consiglio di prenotare una lezione di sci / snow con la scuola scii di Etna nord. Il costo dello skipass giornaliero e' di 35 EUR, mentre affittare gli scii costa intorno ai 15 EUR
21 recommandé par les habitants
ETNA NORD LOC. CHAIRLIFT - PROVENZANA PLAN (1810 MT)
Via Provenzana
21 recommandé par les habitants
Avete mai sciato vista mare su un vulcano attivo? Qui e' possibile! Gli impianti di Etna nord distano circa 20-25 min dal Belvedere di Nonna Vincenza. Gli impianti sciistici sono ben organizzati e contano: 🔹4 piste 🔹seggiovia, tappeti e ski-lift 🔹altezza in quota 2336 m Se siete alle prime armi, vi consiglio di prenotare una lezione di sci / snow con la scuola scii di Etna nord. Il costo dello skipass giornaliero e' di 35 EUR, mentre affittare gli scii costa intorno ai 15 EUR

Visite turistiche

Giardini Naxos, a 2 km da Taormina, è una delle mete balneari più amate della Sicilia orientale, chiunque si trovi a fare un tour della Sicilia dell’est, tra Taormina, Catania e Messina, non può non passare una giornata qui. Un tempo Naxos era un tranquillo villaggio di pescatori, oggi è una delle mete turistiche più amate d’Italia, grazie alle splendide spiagge, ai locali che si estendono per il lungomare e ai monumenti greci sparsi per la città. Le spiagge più belle Tra le spiagge più belle c’è sicuramente la spiaggia di Recanati: molto ampia, alterna lidi con ombrelloni e lettini a spiaggia libera e la sabbia è fatta di piccole pietruzze (che non fanno male ai piedi, si può quindi passeggiare tranquillamente sulla battigia). E’ amata soprattutto dalle famiglie perché un po’ più tranquilla e ritirata. La spiaggia di Schisò, invece, si estende in lunghezza ed è caratterizzata da sabbia fine e dorata, ottima per giocare a Beach Volley e racchettoni. Dal lungomare di Naxos, che pullula di locali, bar e ristoranti, si accede direttamente alla spiaggia. E’ sicuramente il luogo ideale per chi vuole passare una bella giornata al mare in relax e tranquillità. I locali e la movida La sera Giardini Naxos si accende, i locali che si susseguono uno dopo l’altro sul lungomare, prendono vita e offrono piacevi momenti di convivialità. Nei periodi di alta stagione il corso viene chiuso cosi’ da permettere il passeggio e la movida. Le statue greche e il Parco Archegologico di Naxos A Naxos vi capiterà di vedere diversi monumenti di origine greca, come la statua in ferro della Nike, la statua di Teocles al porto, il castello di Schisò, gioiello del Parco Archeologico di Naxos Per gli amanti di escursioni e attività, ecco cosa si puo’ fare: tour in barca da Naxos a Taormina affittare moto d’acqua, pedalo, canoe etc. in alcuni stabilimenti balneari sono presenti gonfiabili galleggianti per i piu’ piccoli
228 recommandé par les habitants
Naxos
228 recommandé par les habitants
Giardini Naxos, a 2 km da Taormina, è una delle mete balneari più amate della Sicilia orientale, chiunque si trovi a fare un tour della Sicilia dell’est, tra Taormina, Catania e Messina, non può non passare una giornata qui. Un tempo Naxos era un tranquillo villaggio di pescatori, oggi è una delle mete turistiche più amate d’Italia, grazie alle splendide spiagge, ai locali che si estendono per il lungomare e ai monumenti greci sparsi per la città. Le spiagge più belle Tra le spiagge più belle c’è sicuramente la spiaggia di Recanati: molto ampia, alterna lidi con ombrelloni e lettini a spiaggia libera e la sabbia è fatta di piccole pietruzze (che non fanno male ai piedi, si può quindi passeggiare tranquillamente sulla battigia). E’ amata soprattutto dalle famiglie perché un po’ più tranquilla e ritirata. La spiaggia di Schisò, invece, si estende in lunghezza ed è caratterizzata da sabbia fine e dorata, ottima per giocare a Beach Volley e racchettoni. Dal lungomare di Naxos, che pullula di locali, bar e ristoranti, si accede direttamente alla spiaggia. E’ sicuramente il luogo ideale per chi vuole passare una bella giornata al mare in relax e tranquillità. I locali e la movida La sera Giardini Naxos si accende, i locali che si susseguono uno dopo l’altro sul lungomare, prendono vita e offrono piacevi momenti di convivialità. Nei periodi di alta stagione il corso viene chiuso cosi’ da permettere il passeggio e la movida. Le statue greche e il Parco Archegologico di Naxos A Naxos vi capiterà di vedere diversi monumenti di origine greca, come la statua in ferro della Nike, la statua di Teocles al porto, il castello di Schisò, gioiello del Parco Archeologico di Naxos Per gli amanti di escursioni e attività, ecco cosa si puo’ fare: tour in barca da Naxos a Taormina affittare moto d’acqua, pedalo, canoe etc. in alcuni stabilimenti balneari sono presenti gonfiabili galleggianti per i piu’ piccoli
A metà tra il borgo di Taormina e le spiagge di Giardini Naxos, sorge un’isoletta in mezzo al mare, che non a caso si chiama ‘Isola Bella’. Le sue acque limpide e lo scenario suggestivo nel cui è incastonata rendono l’Isola Bella una tra le spiagge più belle della Sicilia, quindi se vi trovate nei paraggi non potete fare a meno di trascorrervi almeno una mezza giornata! COME ARRIVARE SULL'ISOLA Percorrendo la strada che collega Giardini e Taormina, basta sporgersi un po’ verso il mare per vedere questa piccola perla incastonata nello Ionio. All’isola si accede a piedi, ma non temete, il percorso è breve e poco faticoso! Troverete una scalinata che conduce alla spiaggia, una volta arrivati giù potete decidervi se piazzarvi comodamente sul primo pezzo di spiaggia che incontrate o proseguire verso l’isolotto. L’isola è collegata alla spiaggia da una striscia di sabbia, che a seconda della marea, può essere più o meno sommersa, ma comunque sempre percorribile a piedi. Quindi potete scegliere se fermarvi nella prima spiaggia libera che incontrate, prendere l’ombrellone al lido o attraversare l’istmo di sabbia e sistemarvi sull’isolotto. TIPS DI VIAGGIO L’isola è tanto piccola quanto bella, quindi se andate nei mesi più caldi, come Luglio Agosto è molto probabile che troverete tanta gente e poco spazio. Quindi se volete evitare la confusione, vi consiglio di andare o alle prime ore del mattino o sul tardo pomeriggio. L’acqua è limpida, pulita e poco profonda in prossimità della spiaggia; il suolo è in parte sabbioso ma per lo più roccioso, quindi le scarpette da mare sono vivamente consigliate! All’interno dell’isola è anche possibile visitare al prezzo modico di 4 euro (2 euro ridotto) il Museo dell’Isola bella, aperto dal martedì alla domenica. Per i più avventurieri, c’è anche la possibilità di fittare moto d’acqua e/o giri in barca.
248 recommandé par les habitants
Isola Bella
248 recommandé par les habitants
A metà tra il borgo di Taormina e le spiagge di Giardini Naxos, sorge un’isoletta in mezzo al mare, che non a caso si chiama ‘Isola Bella’. Le sue acque limpide e lo scenario suggestivo nel cui è incastonata rendono l’Isola Bella una tra le spiagge più belle della Sicilia, quindi se vi trovate nei paraggi non potete fare a meno di trascorrervi almeno una mezza giornata! COME ARRIVARE SULL'ISOLA Percorrendo la strada che collega Giardini e Taormina, basta sporgersi un po’ verso il mare per vedere questa piccola perla incastonata nello Ionio. All’isola si accede a piedi, ma non temete, il percorso è breve e poco faticoso! Troverete una scalinata che conduce alla spiaggia, una volta arrivati giù potete decidervi se piazzarvi comodamente sul primo pezzo di spiaggia che incontrate o proseguire verso l’isolotto. L’isola è collegata alla spiaggia da una striscia di sabbia, che a seconda della marea, può essere più o meno sommersa, ma comunque sempre percorribile a piedi. Quindi potete scegliere se fermarvi nella prima spiaggia libera che incontrate, prendere l’ombrellone al lido o attraversare l’istmo di sabbia e sistemarvi sull’isolotto. TIPS DI VIAGGIO L’isola è tanto piccola quanto bella, quindi se andate nei mesi più caldi, come Luglio Agosto è molto probabile che troverete tanta gente e poco spazio. Quindi se volete evitare la confusione, vi consiglio di andare o alle prime ore del mattino o sul tardo pomeriggio. L’acqua è limpida, pulita e poco profonda in prossimità della spiaggia; il suolo è in parte sabbioso ma per lo più roccioso, quindi le scarpette da mare sono vivamente consigliate! All’interno dell’isola è anche possibile visitare al prezzo modico di 4 euro (2 euro ridotto) il Museo dell’Isola bella, aperto dal martedì alla domenica. Per i più avventurieri, c’è anche la possibilità di fittare moto d’acqua e/o giri in barca.
L’Etna, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è sicuramente una delle attrazioni più affascinanti dell’isola. L’intensa attività vulcanica che lo caratterizza da sempre, il paesaggio lunare che vi accompagna lungo la salita in vetta, il fatto che dalle sue cime si possa godere di una meravigliosa vista sul mare lo rendono una tappa unica e indimenticabile! Oggi vi svelo 5 curiosità sull’Etna che molto probabilmente non vi aspettavate, scommettiamo? 1. L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa Il punto più alto dell’Etna raggiunge circa 3.340 m s.l.m. Questa altezza subisce variazioni in base all’accumulo di materiale formatosi durante le varie eruzioni e a crolli e collassi dei crateri sommitali. Attualmente l’apparato sommitale è composto da Cratere centrale, Cratere Nord est formatosi nel 1911 e Cratere Sud Est formatosi nel 1971 2. L' Etna è uno dei vulcani più attivi del pianeta L’ultima eruzione dell’Etna è avvenuta nel Marzo 2021, si è trattato di una serie di spettacolari esplosioni sommitali dal cratere di Sud-Est. Le colate di lava incandescente e l’esplosione di cenere e lapilli non sono certo una novità per gli abitanti del circondario Etneo che ormai sono abituati alle frequenti manifestazioni della ‘Muntagna’. Nonostante questo, l’Etna non costituisce un pericolo per la popolazione 3. Si può sciare sull’Etna D’inverno, ovviamente, nei mesi più freddi l’Etna è predisposta di impianti sciistici e strutture che fittano scii, snowboard e slittini. Per saperne di più leggi qui 4. Nel parco dell’Etna esiste una grotta dal ghiaccio perenne! All’interno del territorio del parco dell’Etna esistono circa 200 grotte create dalla lava e utilizzate dagli uomini in passato come riparo, luoghi sacri o dove accumulare la neve quando non esistevano i frigoriferi (vai a vedere la storia della granita qui). Una di queste è la grotta del gelo caratterizzata dal fatto di avere ghiaccio perenne tutto l’anno, motivo per cui viene considerata il perenne ghiacciaio più a sud d’Europa 5. Territorio di vini pregiatissimi 'Etna Doc' Il microclima e il suolo dell’Etna hanno rappresentato da sempre per la vita un ambiente ideale in cui svilupparsi. Il vino dell’Etna (ETNA DOC) è stato il primo vino siciliano da tavola ad ottenere il riconoscimento della Denominazioni di Origine Controllata. Quindi se vi trovate nel territorio Catanese e siete amanti del vino, non perdetevi l’occasione di un tour enogastronomico in una delle tante cantine della zona. Queste sono solo 5 piccole curiosità sull’Etna, punta di diamante della Sicilia, un territorio mozzafiato tutto da scoprire!
68 recommandé par les habitants
Piano Provenzana
37 Via Provenzana
68 recommandé par les habitants
L’Etna, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è sicuramente una delle attrazioni più affascinanti dell’isola. L’intensa attività vulcanica che lo caratterizza da sempre, il paesaggio lunare che vi accompagna lungo la salita in vetta, il fatto che dalle sue cime si possa godere di una meravigliosa vista sul mare lo rendono una tappa unica e indimenticabile! Oggi vi svelo 5 curiosità sull’Etna che molto probabilmente non vi aspettavate, scommettiamo? 1. L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa Il punto più alto dell’Etna raggiunge circa 3.340 m s.l.m. Questa altezza subisce variazioni in base all’accumulo di materiale formatosi durante le varie eruzioni e a crolli e collassi dei crateri sommitali. Attualmente l’apparato sommitale è composto da Cratere centrale, Cratere Nord est formatosi nel 1911 e Cratere Sud Est formatosi nel 1971 2. L' Etna è uno dei vulcani più attivi del pianeta L’ultima eruzione dell’Etna è avvenuta nel Marzo 2021, si è trattato di una serie di spettacolari esplosioni sommitali dal cratere di Sud-Est. Le colate di lava incandescente e l’esplosione di cenere e lapilli non sono certo una novità per gli abitanti del circondario Etneo che ormai sono abituati alle frequenti manifestazioni della ‘Muntagna’. Nonostante questo, l’Etna non costituisce un pericolo per la popolazione 3. Si può sciare sull’Etna D’inverno, ovviamente, nei mesi più freddi l’Etna è predisposta di impianti sciistici e strutture che fittano scii, snowboard e slittini. Per saperne di più leggi qui 4. Nel parco dell’Etna esiste una grotta dal ghiaccio perenne! All’interno del territorio del parco dell’Etna esistono circa 200 grotte create dalla lava e utilizzate dagli uomini in passato come riparo, luoghi sacri o dove accumulare la neve quando non esistevano i frigoriferi (vai a vedere la storia della granita qui). Una di queste è la grotta del gelo caratterizzata dal fatto di avere ghiaccio perenne tutto l’anno, motivo per cui viene considerata il perenne ghiacciaio più a sud d’Europa 5. Territorio di vini pregiatissimi 'Etna Doc' Il microclima e il suolo dell’Etna hanno rappresentato da sempre per la vita un ambiente ideale in cui svilupparsi. Il vino dell’Etna (ETNA DOC) è stato il primo vino siciliano da tavola ad ottenere il riconoscimento della Denominazioni di Origine Controllata. Quindi se vi trovate nel territorio Catanese e siete amanti del vino, non perdetevi l’occasione di un tour enogastronomico in una delle tante cantine della zona. Queste sono solo 5 piccole curiosità sull’Etna, punta di diamante della Sicilia, un territorio mozzafiato tutto da scoprire!