Guida per un perfetto soggiorno in Valtellina

Enzo
Guida per un perfetto soggiorno in Valtellina

Centri e visite da non perdere

A 8 km dalla località Fiess, dove è ubicata la nostra splendida Baita in Valgrosina, si può raggiungere Grosio, il comune alpino che accoglie il Parco delle incisioni rupestri e la Rupe Magna, accanto alla quale si stagliano due antichi castelli medievali. In paese è visitabile la splendida Villa Visconti Venosta con il suo verde parco e il museo dedicato. 8 km from Fiess, where our splendid Baita in Valgrosina is located, you can reach Grosio, the Alpine town that houses the Park of rock engravings and the Rupe Magna, next to which two ancient medieval castles stand out. In the village it is possible to visit the splendid Villa Visconti Venosta with its green park and dedicated museum.
14 recommandé par les habitants
Grosio
14 recommandé par les habitants
A 8 km dalla località Fiess, dove è ubicata la nostra splendida Baita in Valgrosina, si può raggiungere Grosio, il comune alpino che accoglie il Parco delle incisioni rupestri e la Rupe Magna, accanto alla quale si stagliano due antichi castelli medievali. In paese è visitabile la splendida Villa Visconti Venosta con il suo verde parco e il museo dedicato. 8 km from Fiess, where our splendid Baita in Valgrosina is located, you can reach Grosio, the Alpine town that houses the Park of rock engravings and the Rupe Magna, next to which two ancient medieval castles stand out. In the village it is possible to visit the splendid Villa Visconti Venosta with its green park and dedicated museum.
Il Comune di Grosotto si raggiunge in due minuti in auto da Grosio. Da non perdere lo splendido centro storico con le sue vie strette che raccontano la storia del borgo tra palazzi e fontane antiche, il vecchio torchio e il mulino Osmetti. Al di là del fiume Adda, che attraversa il fondovalle, si raggiunge il Laghetto di Grosotto: un piccolo lago a forma di cuore dove si può praticare la pesca sportiva, un parco con zona giochi per i più piccoli e un campi sportivi di tennis, calcetto e bocce. The Municipality of Grosotto can be reached in two minutes by car from Grosio. Do not miss the splendid historic center with its narrow streets that tell the story of the village between ancient palaces and fountains, the old press and the Osmetti mill. Beyond the Adda river, which crosses the valley floor, you reach the Grosotto lake: a small heart-shaped lake where you can practice sport fishing, a park with a play area for children and a tennis sports fields, soccer and bowls.
9 recommandé par les habitants
Grosotto
9 recommandé par les habitants
Il Comune di Grosotto si raggiunge in due minuti in auto da Grosio. Da non perdere lo splendido centro storico con le sue vie strette che raccontano la storia del borgo tra palazzi e fontane antiche, il vecchio torchio e il mulino Osmetti. Al di là del fiume Adda, che attraversa il fondovalle, si raggiunge il Laghetto di Grosotto: un piccolo lago a forma di cuore dove si può praticare la pesca sportiva, un parco con zona giochi per i più piccoli e un campi sportivi di tennis, calcetto e bocce. The Municipality of Grosotto can be reached in two minutes by car from Grosio. Do not miss the splendid historic center with its narrow streets that tell the story of the village between ancient palaces and fountains, the old press and the Osmetti mill. Beyond the Adda river, which crosses the valley floor, you reach the Grosotto lake: a small heart-shaped lake where you can practice sport fishing, a park with a play area for children and a tennis sports fields, soccer and bowls.
Da Grosio si raggiunge Tirano in meno di 15 minuti di auto oppure percorrendo il bellissimo SENTIERO VALTELLINA: il percorso ciclopedonale che costeggia il fiume Adda per più di 100km e collega Colico a Bormio. Tirano è famosa per la stazione da cui parte il celebre Trenino Rosso del Bernina che percorre la Ferrovia Retica, Patrimonio dell'Unesco. A Tirano da non perdere sono sicuramente il mirabile centro storico e il Santuario della Madonna. From Grosio Tirano can be reached in less than 15 minutes by car or along the beautiful VALTELLINA TRAIL: the cycle / pedestrian path that runs along the Adda river for more than 100km and connects Colico to Bormio. Tirano is famous for the station from which the famous Bernina Red Train departs, which runs along the Rhaetian Railway, a UNESCO World Heritage Site. In Tirano, not to be missed are the wonderful old town and the Sanctuary of the Madonna.
28 recommandé par les habitants
Tirano
28 recommandé par les habitants
Da Grosio si raggiunge Tirano in meno di 15 minuti di auto oppure percorrendo il bellissimo SENTIERO VALTELLINA: il percorso ciclopedonale che costeggia il fiume Adda per più di 100km e collega Colico a Bormio. Tirano è famosa per la stazione da cui parte il celebre Trenino Rosso del Bernina che percorre la Ferrovia Retica, Patrimonio dell'Unesco. A Tirano da non perdere sono sicuramente il mirabile centro storico e il Santuario della Madonna. From Grosio Tirano can be reached in less than 15 minutes by car or along the beautiful VALTELLINA TRAIL: the cycle / pedestrian path that runs along the Adda river for more than 100km and connects Colico to Bormio. Tirano is famous for the station from which the famous Bernina Red Train departs, which runs along the Rhaetian Railway, a UNESCO World Heritage Site. In Tirano, not to be missed are the wonderful old town and the Sanctuary of the Madonna.
A poco più di 20 minuti di auto dal paese di Grosio si raggiunge Bormio. Noto centro turistico dell'alta Valtellina, Bormio è famosa per le sue benefiche fonti di acqua termale e le sue bellissime piste da sci. Il centro storico merita senz'altro una visita, così come le passeggiate e i tracciati naturalistici che si diramano intorno al paese. A little more than 20 minutes by car from the village of Grosio you can reach Bormio. A well-known tourist center in the upper Valtellina, Bormio is famous for its beneficial sources of thermal water and its beautiful ski slopes. The historic center is certainly worth a visit, as are the walks and nature trails that branch off around the town.
52 recommandé par les habitants
Bormio
52 recommandé par les habitants
A poco più di 20 minuti di auto dal paese di Grosio si raggiunge Bormio. Noto centro turistico dell'alta Valtellina, Bormio è famosa per le sue benefiche fonti di acqua termale e le sue bellissime piste da sci. Il centro storico merita senz'altro una visita, così come le passeggiate e i tracciati naturalistici che si diramano intorno al paese. A little more than 20 minutes by car from the village of Grosio you can reach Bormio. A well-known tourist center in the upper Valtellina, Bormio is famous for its beneficial sources of thermal water and its beautiful ski slopes. The historic center is certainly worth a visit, as are the walks and nature trails that branch off around the town.
A poco più di un’oretta di auto dal paese di Grosio si raggiunge Livigno, il comune più grande e più a nord della Lombardia, a più di 1.800 m.s.l.m. Zona extradoganale, paradiso dello sport e dello shopping, incastonato in un paesaggio alpino imperdibile. A little more than an hour's drive from the town of Grosio, you reach Livigno, the largest and most northern town in Lombardy, at more than 1,800 meters above sea level. Duty free area, a sports and shopping paradise, set in an unmissable alpine landscape.
76 recommandé par les habitants
Livigno
76 recommandé par les habitants
A poco più di un’oretta di auto dal paese di Grosio si raggiunge Livigno, il comune più grande e più a nord della Lombardia, a più di 1.800 m.s.l.m. Zona extradoganale, paradiso dello sport e dello shopping, incastonato in un paesaggio alpino imperdibile. A little more than an hour's drive from the town of Grosio, you reach Livigno, the largest and most northern town in Lombardy, at more than 1,800 meters above sea level. Duty free area, a sports and shopping paradise, set in an unmissable alpine landscape.

CAMMINARE, ESPLORARE E RESPIRARE LA MONTAGNA - discover the mountain

La Valtellina offre infiniti sentieri, percorsi e itinerari mozzafiato. Sarebbe un’impresa esplorarli tutti nel corso di un solo soggiorno, ma posso consigliare alcune delle mie camminate preferite, adatte a tutti e che vi porteranno in paesaggi unici e indimenticabili, da percorrere a piedi, in mtb o in e-bike. Valtellina offers infinite paths, routes and breathtaking itineraries. It would be a challenge to explore them all in the course of a single stay, but I can recommend some of my favorite walks, suitable for everyone and which will take you to unique and unforgettable landscapes, to be covered on foot, by mountain bike or by e-bike.
La bellissima Casa vacanze in Valgrosina prende il nome proprio dalla piccola valle alpina in cui è inserita. Dal centro del comune di Grosio parte la strada che porta in Val Grosina, una valle laterale della Valtellina tanto amata dai locali. La strada sale lungo le montagne sopra Grosio e una volta superato Rovoledo si trova la prima tappa obbligata per un appassionato della natura. Infatti in corrispondenza di un tornante tra le località di Ravoledo e San Giacomo è posto un cartello che indica a pochi passi dalla strada una perla naturalistica nascosta: il castagno millenario di Bedognolo, con una circonferenza del tronco di ben 12 metri. Riprendendo il percorso sulla strada si giunge in località Fusino con la sua imponente diga di Fusino. Un paesaggio da favola che si dirama in due percorsi che portano rispettivamente al rifugio Malghera (a circa 10 km dalla Baita in Val Grosina) e al rifugio Eita (a circa 8 km dalla Baita in Val Grosina) punti di partenza per numerosi trekking alpini. The beautiful holiday home in Valgrosina takes its name from the small alpine valley in which it is inserted. From the center of the municipality of Grosio starts the road that leads to Val Grosina, a side valley of the Valtellina much loved by the locals. The road climbs along the mountains above Grosio and once you have passed Rovoledo you will find the first obligatory stop for a nature lover. In fact, at a bend between the towns of Ravoledo and San Giacomo, there is a sign indicating a hidden naturalistic pearl a few steps from the road: the millenary chestnut of Bedognolo, with a trunk circumference of 12 meters. Resuming the route on the road you reach Fusino with its imposing Fusino dam. A fairytale landscape that branches off into two paths that lead respectively to the Malghera refuge (about 10 km from the Baita in Val Grosina) and to the Eita refuge (about 8 km from the Baita in Val Grosina) starting points for numerous alpine trekking.
8 recommandé par les habitants
Valgrosina
8 recommandé par les habitants
La bellissima Casa vacanze in Valgrosina prende il nome proprio dalla piccola valle alpina in cui è inserita. Dal centro del comune di Grosio parte la strada che porta in Val Grosina, una valle laterale della Valtellina tanto amata dai locali. La strada sale lungo le montagne sopra Grosio e una volta superato Rovoledo si trova la prima tappa obbligata per un appassionato della natura. Infatti in corrispondenza di un tornante tra le località di Ravoledo e San Giacomo è posto un cartello che indica a pochi passi dalla strada una perla naturalistica nascosta: il castagno millenario di Bedognolo, con una circonferenza del tronco di ben 12 metri. Riprendendo il percorso sulla strada si giunge in località Fusino con la sua imponente diga di Fusino. Un paesaggio da favola che si dirama in due percorsi che portano rispettivamente al rifugio Malghera (a circa 10 km dalla Baita in Val Grosina) e al rifugio Eita (a circa 8 km dalla Baita in Val Grosina) punti di partenza per numerosi trekking alpini. The beautiful holiday home in Valgrosina takes its name from the small alpine valley in which it is inserted. From the center of the municipality of Grosio starts the road that leads to Val Grosina, a side valley of the Valtellina much loved by the locals. The road climbs along the mountains above Grosio and once you have passed Rovoledo you will find the first obligatory stop for a nature lover. In fact, at a bend between the towns of Ravoledo and San Giacomo, there is a sign indicating a hidden naturalistic pearl a few steps from the road: the millenary chestnut of Bedognolo, with a trunk circumference of 12 meters. Resuming the route on the road you reach Fusino with its imposing Fusino dam. A fairytale landscape that branches off into two paths that lead respectively to the Malghera refuge (about 10 km from the Baita in Val Grosina) and to the Eita refuge (about 8 km from the Baita in Val Grosina) starting points for numerous alpine trekking.
Dalla Casa vacanze in Valgrosina si può raggiungere Malghera dalla strada principale percorrendo circa 10 km. Raggiunta l’alpe Malghera si può decidere di intraprendere vari percorsi escursionistici di varia difficoltà. Qui sotto vi riporto i miei percorsi preferiti: Dal Santuario della Madonna della Neve (edificato nel 1888) parte a sinistra un sentiero (tracciato 253) che conduce ai bellissimi laghi di Malghera e un altro percorso invece (tracciato 201) che porta al Grasso di Padruna e in seguito al Lago di Pedruna. Proseguendo invece a destra della chiesa di Malghera, superata la Casera di Sacco, si prosegue a sinistra del torrente e seguendo il sentiero 255 si arriva al bivacco Duilio Strambini, caratterizzato dalla sua tonalità rossa accesa. Attraversando invece il ponte e spostandosi sul versante a destra del fiume, con una panoramica passeggiata, si raggiunge il bellissimo lago del Pian del Lago, con annesso bivacco caratteristico (2320 m.s.l.m). Da qui si può raggiungere il Passo di Malghera, proseguire oltre Passo Rovano, e raggiungendo infine il Lago del Drago (“lèch del drèch” a 2588 m.s.l.m.). From the holiday home in Valgrosina you can reach Malghera from the main road for about 10 km. Once you reach Alpe Malghera, you can decide to take various hiking trails of varying difficulty. Below I report my favorite routes: From the Sanctuary of the Madonna della Neve (built in 1888) a path starts on the left (path 253) that leads to the beautiful lakes of Malghera and another path instead (path 201) that leads to Grasso di Padruna and later to Lake Pedruna. Continuing to the right of the church of Malghera, after passing the Casera di Sacco, continue to the left of the stream and following path 255 you will arrive at the Duilio Strambini bivouac, characterized by its bright red hue. Crossing the bridge and moving to the right side of the river, with a panoramic walk, you reach the beautiful lake of Pian del Lago, with its characteristic bivouac (2320 m asl). From here you can reach the Malghera Pass, continue beyond the Rovano Pass, and finally reach Lago del Drago (“lèch del drèch” at 2588 m.s.l.m.).
Malghera
Dalla Casa vacanze in Valgrosina si può raggiungere Malghera dalla strada principale percorrendo circa 10 km. Raggiunta l’alpe Malghera si può decidere di intraprendere vari percorsi escursionistici di varia difficoltà. Qui sotto vi riporto i miei percorsi preferiti: Dal Santuario della Madonna della Neve (edificato nel 1888) parte a sinistra un sentiero (tracciato 253) che conduce ai bellissimi laghi di Malghera e un altro percorso invece (tracciato 201) che porta al Grasso di Padruna e in seguito al Lago di Pedruna. Proseguendo invece a destra della chiesa di Malghera, superata la Casera di Sacco, si prosegue a sinistra del torrente e seguendo il sentiero 255 si arriva al bivacco Duilio Strambini, caratterizzato dalla sua tonalità rossa accesa. Attraversando invece il ponte e spostandosi sul versante a destra del fiume, con una panoramica passeggiata, si raggiunge il bellissimo lago del Pian del Lago, con annesso bivacco caratteristico (2320 m.s.l.m). Da qui si può raggiungere il Passo di Malghera, proseguire oltre Passo Rovano, e raggiungendo infine il Lago del Drago (“lèch del drèch” a 2588 m.s.l.m.). From the holiday home in Valgrosina you can reach Malghera from the main road for about 10 km. Once you reach Alpe Malghera, you can decide to take various hiking trails of varying difficulty. Below I report my favorite routes: From the Sanctuary of the Madonna della Neve (built in 1888) a path starts on the left (path 253) that leads to the beautiful lakes of Malghera and another path instead (path 201) that leads to Grasso di Padruna and later to Lake Pedruna. Continuing to the right of the church of Malghera, after passing the Casera di Sacco, continue to the left of the stream and following path 255 you will arrive at the Duilio Strambini bivouac, characterized by its bright red hue. Crossing the bridge and moving to the right side of the river, with a panoramic walk, you reach the beautiful lake of Pian del Lago, with its characteristic bivouac (2320 m asl). From here you can reach the Malghera Pass, continue beyond the Rovano Pass, and finally reach Lago del Drago (“lèch del drèch” at 2588 m.s.l.m.).
Dalla località Fusino è possibile raggiungere Eita percorrendo la strada asfaltata o il sentiero sterrato panoramico che costeggia sulla destra il torrente Roasco. Raggiunta Eita si può raggiungere la selvaggia Val D’Avedo, nel cuore della Val Grosina. Imperdibile è la salita ai laghi dei Tres (o laghi di Avedo a 2186 m.s.l.m.). Dai Tres, proseguendo sul versante sinistro si raggiunge il Lago Venere, mentre sulla destra si arriva al Lago Spalmo, caratterizzato dalle acque dal colore grigiastro (“Spalm” in dialetto grosino sta a indicare latte diluito in acqua). Proseguendo invece dopo i Tres e percorrendo l’intera Val D’Avedo, si raggiunge il Lago Negro (2560 m.s.l.m.) Partendo ancora dal rifugio Eita è possibile imboccare una strada sterrata, percorribile anche in bici, che incontra in primis il rifugio Falk, poco dopo il Lago delle Acque Sparse e, salendo oltre il lago e imboccando un sentiero sulla sinistra, si raggiunge il lago di Calosso (detto Lago Turchino per la particolare tonalità), proseguendo invece sulla strada sterrata si raggiunge il passo Verva che si ricollega poi alla Val Viola. In prossimità del Passo Verva è possibile anche visitare il bellissimo scorcio de Lago Nero. Infine sempre partendo da Eita, attraversando il ponte dopo il rifugio e spostandosi sul versante destro della montagna, si imbocca una strada sterrata in direzione dell’abitato di Redasco; superata la chiesetta della Madonnina di Redasco, si raggiunge il sentiero estremamente panoramico, che conduce alla leggendaria croce di Storile (punto panoramico che domina l’intera Valtellina). From Fusino it is possible to reach Eita along the asphalted road or the panoramic dirt path that runs along the Roasco stream on the right. Once you reach Eita you can reach the wild Val D’Avedo, in the heart of Val Grosina. Do not miss the climb to the Tres lakes (or Avedo lakes at 2186 m.s.l.m.). From Tres, continuing on the left side, you reach Lake Venere, while on the right you arrive at Lake Spalmo, characterized by greyish waters (“Spalm” in grosino dialect means milk diluted in water). Instead, continuing after the Tres and crossing the entire Val D'Avedo, you reach Lago Negro (2560 m.a.s.l.) Starting again from the Eita refuge it is possible to take a dirt road, which can also be traveled by bike, which first meets the Falk refuge, shortly after the Lago delle Acque Sparse and, climbing beyond the lake and taking a path on the left, you reach the lake of Calosso (known as Lago Turchino for its particular hue), continuing on the dirt road instead you reach the Verva pass which then reconnects to the Val Viola. Near the Verva Pass it is also possible to visit the beautiful glimpse of Lago Nero. Finally, always starting from Eita, crossing the bridge after the refuge and moving to the right side of the mountain, take a dirt road towards the town of Redasco; past the little church of the Madonnina di Redasco, you reach the extremely panoramic path, which leads to the legendary cross of Storile (panoramic point overlooking the entire Valtellina).
Eita
Dalla località Fusino è possibile raggiungere Eita percorrendo la strada asfaltata o il sentiero sterrato panoramico che costeggia sulla destra il torrente Roasco. Raggiunta Eita si può raggiungere la selvaggia Val D’Avedo, nel cuore della Val Grosina. Imperdibile è la salita ai laghi dei Tres (o laghi di Avedo a 2186 m.s.l.m.). Dai Tres, proseguendo sul versante sinistro si raggiunge il Lago Venere, mentre sulla destra si arriva al Lago Spalmo, caratterizzato dalle acque dal colore grigiastro (“Spalm” in dialetto grosino sta a indicare latte diluito in acqua). Proseguendo invece dopo i Tres e percorrendo l’intera Val D’Avedo, si raggiunge il Lago Negro (2560 m.s.l.m.) Partendo ancora dal rifugio Eita è possibile imboccare una strada sterrata, percorribile anche in bici, che incontra in primis il rifugio Falk, poco dopo il Lago delle Acque Sparse e, salendo oltre il lago e imboccando un sentiero sulla sinistra, si raggiunge il lago di Calosso (detto Lago Turchino per la particolare tonalità), proseguendo invece sulla strada sterrata si raggiunge il passo Verva che si ricollega poi alla Val Viola. In prossimità del Passo Verva è possibile anche visitare il bellissimo scorcio de Lago Nero. Infine sempre partendo da Eita, attraversando il ponte dopo il rifugio e spostandosi sul versante destro della montagna, si imbocca una strada sterrata in direzione dell’abitato di Redasco; superata la chiesetta della Madonnina di Redasco, si raggiunge il sentiero estremamente panoramico, che conduce alla leggendaria croce di Storile (punto panoramico che domina l’intera Valtellina). From Fusino it is possible to reach Eita along the asphalted road or the panoramic dirt path that runs along the Roasco stream on the right. Once you reach Eita you can reach the wild Val D’Avedo, in the heart of Val Grosina. Do not miss the climb to the Tres lakes (or Avedo lakes at 2186 m.s.l.m.). From Tres, continuing on the left side, you reach Lake Venere, while on the right you arrive at Lake Spalmo, characterized by greyish waters (“Spalm” in grosino dialect means milk diluted in water). Instead, continuing after the Tres and crossing the entire Val D'Avedo, you reach Lago Negro (2560 m.a.s.l.) Starting again from the Eita refuge it is possible to take a dirt road, which can also be traveled by bike, which first meets the Falk refuge, shortly after the Lago delle Acque Sparse and, climbing beyond the lake and taking a path on the left, you reach the lake of Calosso (known as Lago Turchino for its particular hue), continuing on the dirt road instead you reach the Verva pass which then reconnects to the Val Viola. Near the Verva Pass it is also possible to visit the beautiful glimpse of Lago Nero. Finally, always starting from Eita, crossing the bridge after the refuge and moving to the right side of the mountain, take a dirt road towards the town of Redasco; past the little church of the Madonnina di Redasco, you reach the extremely panoramic path, which leads to the legendary cross of Storile (panoramic point overlooking the entire Valtellina).
La salita al Mortirolo è un traguardo importante per molti ciclisti. Una volta giunti al passo la vista è inimitabile e da lì si snodano molti sentieri come la strada per il laghetto del Mortirolo e quella che porta ai limpidi Laghi Seroti. The climb to Mortirolo is an important milestone for many cyclists. Once you get to the pass, the view is inimitable and from there many paths wind, such as the road to the Mortirolo lake and the one that leads to the clear Seroti lakes.
25 recommandé par les habitants
Passo Mortirolo
Strada del Mortirolo
25 recommandé par les habitants
La salita al Mortirolo è un traguardo importante per molti ciclisti. Una volta giunti al passo la vista è inimitabile e da lì si snodano molti sentieri come la strada per il laghetto del Mortirolo e quella che porta ai limpidi Laghi Seroti. The climb to Mortirolo is an important milestone for many cyclists. Once you get to the pass, the view is inimitable and from there many paths wind, such as the road to the Mortirolo lake and the one that leads to the clear Seroti lakes.
Una piccola valle laterale che si imbocca dalla strada cha conduce all’Aprica. Un ambiente incontaminato, verde e rigoglioso con un sentiero che segue il corso del limpido torrente e porta all’imponente diga di Frera. A small side valley that starts from the road that leads to Aprica. An uncontaminated, green and luxuriant environment with a path that follows the course of the clear stream and leads to the imposing Frera dam
6 recommandé par les habitants
Val Belviso
6 recommandé par les habitants
Una piccola valle laterale che si imbocca dalla strada cha conduce all’Aprica. Un ambiente incontaminato, verde e rigoglioso con un sentiero che segue il corso del limpido torrente e porta all’imponente diga di Frera. A small side valley that starts from the road that leads to Aprica. An uncontaminated, green and luxuriant environment with a path that follows the course of the clear stream and leads to the imposing Frera dam
In località Le Prese si imbocca la strada per Fumero e Frontale che si conclude all’imbocco del sentiero per la bellissima Val di Rezzalo. Il percorso si snoda nel bosco costeggiando il torrente Rezzalasco, per poi giungere in un paesaggio aperto, luminoso e celestiale. In the locality of Le Prese, take the road to Fumero and Frontale which ends at the beginning of the path to the beautiful Val di Rezzalo. The path winds through the woods along the Rezzalasco stream, and then reaches an open, luminous and heavenly landscape.
6 recommandé par les habitants
Val di Rezzalo
6 recommandé par les habitants
In località Le Prese si imbocca la strada per Fumero e Frontale che si conclude all’imbocco del sentiero per la bellissima Val di Rezzalo. Il percorso si snoda nel bosco costeggiando il torrente Rezzalasco, per poi giungere in un paesaggio aperto, luminoso e celestiale. In the locality of Le Prese, take the road to Fumero and Frontale which ends at the beginning of the path to the beautiful Val di Rezzalo. The path winds through the woods along the Rezzalasco stream, and then reaches an open, luminous and heavenly landscape.
in località Niblogo presso Valfurva, prende il via il percorso pedonale che percorre tutta la verde e rigogliosa Val Zebrù, una splendida valle alpina che prende il nome del Monte che la sovrasta maestoso. Immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio la Val Zebrù offre percorsi panoramici e naturalistici di gran pregio. Consigliatissimo il Rifugio V Alpini: un ristoro molto confortevole e ideale per godersi appieno un’esperienza montana in Valtellina. in the locality of Niblogo near Valfurva, the pedestrian path begins that runs through the green and luxuriant Val Zebrù, a splendid alpine valley which takes its name from the majestic mountain that overlooks it. Immersed in the Stelvio National Park, Val Zebrù offers panoramic and naturalistic itineraries of great value. The V Alpini Refuge is highly recommended: a very comfortable and ideal place to fully enjoy a mountain experience in Valtellina.
24 recommandé par les habitants
Val Zebrù
24 recommandé par les habitants
in località Niblogo presso Valfurva, prende il via il percorso pedonale che percorre tutta la verde e rigogliosa Val Zebrù, una splendida valle alpina che prende il nome del Monte che la sovrasta maestoso. Immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio la Val Zebrù offre percorsi panoramici e naturalistici di gran pregio. Consigliatissimo il Rifugio V Alpini: un ristoro molto confortevole e ideale per godersi appieno un’esperienza montana in Valtellina. in the locality of Niblogo near Valfurva, the pedestrian path begins that runs through the green and luxuriant Val Zebrù, a splendid alpine valley which takes its name from the majestic mountain that overlooks it. Immersed in the Stelvio National Park, Val Zebrù offers panoramic and naturalistic itineraries of great value. The V Alpini Refuge is highly recommended: a very comfortable and ideal place to fully enjoy a mountain experience in Valtellina.

Offerta gastronomica

Con Butéga Valtellina potrete portarvi direttamente a casa ottimi prodotti territoriali, kit ricette tradizionali e kit degustazioni con le eccellenze valtellinesi. Potrete prenotare i box sia durante il vostro soggiorno, sia una volta ritornati alle vostra abitazioni grazie al servizio di spedizione. I prodotti di alta qualità sono attentamente selezionati da piccoli produttori eroici locali e accompagnati dalle ricette della tradizione territoriale. Butéga Valtellina valorizza le produzioni artigianali valtellinesi, nel rispetto di una filiera trasparente, autentica ed esclusiva With Butéga Valtellina you can bring home excellent local products, traditional recipe kits and tasting kits with Valtellina excellence. You can book the boxes both during your stay and once you have returned to your home thanks to the shipping service. The high quality products are carefully selected from small local heroic producers and accompanied by recipes from the local tradition. Butéga Valtellina enhances the Valtellina artisan products, respecting a transparent, authentic and exclusive supply chain
11 recommandé par les habitants
Butéga Valtellina
18 Via Stelvio
11 recommandé par les habitants
Con Butéga Valtellina potrete portarvi direttamente a casa ottimi prodotti territoriali, kit ricette tradizionali e kit degustazioni con le eccellenze valtellinesi. Potrete prenotare i box sia durante il vostro soggiorno, sia una volta ritornati alle vostra abitazioni grazie al servizio di spedizione. I prodotti di alta qualità sono attentamente selezionati da piccoli produttori eroici locali e accompagnati dalle ricette della tradizione territoriale. Butéga Valtellina valorizza le produzioni artigianali valtellinesi, nel rispetto di una filiera trasparente, autentica ed esclusiva With Butéga Valtellina you can bring home excellent local products, traditional recipe kits and tasting kits with Valtellina excellence. You can book the boxes both during your stay and once you have returned to your home thanks to the shipping service. The high quality products are carefully selected from small local heroic producers and accompanied by recipes from the local tradition. Butéga Valtellina enhances the Valtellina artisan products, respecting a transparent, authentic and exclusive supply chain
A Grosio è una storica istituzione tra i ristoranti tipici della zona. Un menù fisso a base dei gustosi piatti della tradizione valtellinese. In Grosio is a historic institution among the typical restaurants of the area. A fixed menu based on the tasty dishes of the Valtellinese tradition.
12 recommandé par les habitants
La Locanda di Giovanna
94 Via Roma
12 recommandé par les habitants
A Grosio è una storica istituzione tra i ristoranti tipici della zona. Un menù fisso a base dei gustosi piatti della tradizione valtellinese. In Grosio is a historic institution among the typical restaurants of the area. A fixed menu based on the tasty dishes of the Valtellinese tradition.
Un agriturismo dalla vista sensazionale sulla panoramica strada che conduce al Passo del Mortirolo. Menù fisso e abbondante con ottimi piatti tradizionali, accompagnati da una vista da togliere il fiato. A farmhouse with a sensational view on the panoramic road that leads to the Mortirolo Pass. Fixed and abundant menu with excellent traditional dishes, accompanied by a view to take your breath away.
7 recommandé par les habitants
Baita del Gufo
Località Piodaro
7 recommandé par les habitants
Un agriturismo dalla vista sensazionale sulla panoramica strada che conduce al Passo del Mortirolo. Menù fisso e abbondante con ottimi piatti tradizionali, accompagnati da una vista da togliere il fiato. A farmhouse with a sensational view on the panoramic road that leads to the Mortirolo Pass. Fixed and abundant menu with excellent traditional dishes, accompanied by a view to take your breath away.
Tra Grosio e Sondalo, in località Tiolo, al QuintoQuarto sarete accolti da un personale preparato che vi presenterà un menù a base di ricette tradizionali, ottime materie prime e prodotti stagionali. Between Grosio and Sondalo, in the locality of Tiolo, at QuintoQuarto you will be welcomed by a trained staff who will present you a menu based on traditional recipes, excellent raw materials and seasonal products.
6 recommandé par les habitants
Agriturismo Quinto Quarto
6 recommandé par les habitants
Tra Grosio e Sondalo, in località Tiolo, al QuintoQuarto sarete accolti da un personale preparato che vi presenterà un menù a base di ricette tradizionali, ottime materie prime e prodotti stagionali. Between Grosio and Sondalo, in the locality of Tiolo, at QuintoQuarto you will be welcomed by a trained staff who will present you a menu based on traditional recipes, excellent raw materials and seasonal products.
Alle porte di Grosio, accanto alla storica Villa Visconti Venosta (casa museo dell’800), il ristorante dell’Hotel Sassella offre un menù ricco con piatti tradizionali e internazionali. At the gates of Grosio, next to the historic Villa Visconti Venosta (19th century house museum), the restaurant of the Hotel Sassella offers a rich menu with traditional and international dishes.
7 recommandé par les habitants
Hotel Sassella Grosio
2 Via Roma
7 recommandé par les habitants
Alle porte di Grosio, accanto alla storica Villa Visconti Venosta (casa museo dell’800), il ristorante dell’Hotel Sassella offre un menù ricco con piatti tradizionali e internazionali. At the gates of Grosio, next to the historic Villa Visconti Venosta (19th century house museum), the restaurant of the Hotel Sassella offers a rich menu with traditional and international dishes.

Conseils aux voyageurs

Se déplacer dans les environs

Spostamenti

Sulla statale che attraversa il paese di Grosio è attiva una linea autobus che collega Livigno, Bormio, Tirano e tutta la Valtellina (qui potrete consultare tutti gli orari: http://www.busperego.com/linee-ordinarie.php A Tirano è attivo il servizio ferroviario e potrete scegliere di visitare in treno tutte le principali mete valtellinesi, fino a raggiungere Milano. Da Tirano parte anche il celebre Trenino Rosso del Bernina, la Ferrovia Retica patrimonio dell’UNESCO.
À ne pas manquer

Butéga Valtellina

Consigliatissima! Startup nata per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari d’eccellenza valtellinese. Oltre alla vendita di ottimi e unici prodotti di alta qualità, provenienti da piccoli artigiani locali, Butéga Valtellina si occupa anche dell’organizzazione di esperienze e visite guidate personalizzate. Highly recommended! startup created for the enhancement of excellent Valtellinese agri-food products. In addition to the sale of excellent and unique high-quality products from small local artisans, Butéga Valtellina also takes care of organizing personalized experiences and guided t