Ciasa Mia's Guidebook

Aurora
Ciasa Mia's Guidebook

I miei posti preferiti

Una riserva naturale a pochi minuti di mattina da Vasto. Offre spettacolari panorami e spiagge mozzafiato. Vi è inoltre un bel sentiero che costeggia le scogliere di circa 5km da percorrere in bicicletta o a piedi.
61 recommandé par les habitants
Réserve naturelle régionale de Punta Aderci
Punta Aderci
61 recommandé par les habitants
Una riserva naturale a pochi minuti di mattina da Vasto. Offre spettacolari panorami e spiagge mozzafiato. Vi è inoltre un bel sentiero che costeggia le scogliere di circa 5km da percorrere in bicicletta o a piedi.
A pochi minuti da casa. Potrai ammirare in questa spiaggia delle albe molto belle, spesso arricchite dalle barche dei pescatori che si muovono all’orizzonte. Perfetta per passare una giornata rilassante.
Trave Beach
SS16 Loc. Trave
A pochi minuti da casa. Potrai ammirare in questa spiaggia delle albe molto belle, spesso arricchite dalle barche dei pescatori che si muovono all’orizzonte. Perfetta per passare una giornata rilassante.
Dal porto di Vasto (circa 8km da casa) è possibile raggiungere queste isole. Da luglio a settembre è possibile usufruire di due corse durante la settimana e corse rafforzate nel week-end. I traghetti sono solo per passeggeri, oppure ad un sovrapprezzo si possono portare biciclette, attrezzatura sportiva ed animali domestici. La traversata dura circa due ore, ma ne vale davvero la pena.
28 recommandé par les habitants
San Nicola di Tremiti
28 recommandé par les habitants
Dal porto di Vasto (circa 8km da casa) è possibile raggiungere queste isole. Da luglio a settembre è possibile usufruire di due corse durante la settimana e corse rafforzate nel week-end. I traghetti sono solo per passeggeri, oppure ad un sovrapprezzo si possono portare biciclette, attrezzatura sportiva ed animali domestici. La traversata dura circa due ore, ma ne vale davvero la pena.
Qui la natura parla da sola...spettacolare le dune sul mare...Selvaggio...incontaminato...qualcosa di diverso da vedere e far vedere ai bambini e passeggiare al rumore delle onde che si infrangono sulla spiaggia e al sole che scalda i fiori selvatici all erba di sabbia e pietre...incantevole immergersi fra terra e acqua.
Casalbordino Beach
Via Bachelet
Qui la natura parla da sola...spettacolare le dune sul mare...Selvaggio...incontaminato...qualcosa di diverso da vedere e far vedere ai bambini e passeggiare al rumore delle onde che si infrangono sulla spiaggia e al sole che scalda i fiori selvatici all erba di sabbia e pietre...incantevole immergersi fra terra e acqua.
Belvedere di Vasto, battezzato in onore di Guglielmo Amblingh, militare che divenne comandante delle truppe della famiglia d'Avalos. Meta prediletta per passeggiate, solitarie o in compagnia, a pochi metri dal centro storico. é una terrazza dalla quale scorgere un panorama mozzafiato del golfo.
Loggia Amblingh
Loggia Amblingh
Belvedere di Vasto, battezzato in onore di Guglielmo Amblingh, militare che divenne comandante delle truppe della famiglia d'Avalos. Meta prediletta per passeggiate, solitarie o in compagnia, a pochi metri dal centro storico. é una terrazza dalla quale scorgere un panorama mozzafiato del golfo.
Viene considerate una delle mete più famose di Vasto. Sicuramente meno nota di quella di Copenhagen, la Bagnante di Vasto è un monumento caratteristico fissato sullo scoglio Scaramuzza in mezzo al mare. Da poter ammirare percorrendo il lungomare.
Monument à la baigneuse
Lungomare Cordella
Viene considerate una delle mete più famose di Vasto. Sicuramente meno nota di quella di Copenhagen, la Bagnante di Vasto è un monumento caratteristico fissato sullo scoglio Scaramuzza in mezzo al mare. Da poter ammirare percorrendo il lungomare.

Visite turistiche

Della originale struttura trecentesca conserva solo la facciata romanica con lo splendido rosone sopra il portone che dà sulla piazza, il resto è frutto della ricostruzione e dei miglioramenti successivi alla devastazione turca del 500. Navata unica, pianta a croce, stile neogotico con affreschi di gusto medioevale. Aperta d’estate sino a tarda sera.
Cattedrale San Giuseppe
18 P.za Lucio Valerio Pudente
Della originale struttura trecentesca conserva solo la facciata romanica con lo splendido rosone sopra il portone che dà sulla piazza, il resto è frutto della ricostruzione e dei miglioramenti successivi alla devastazione turca del 500. Navata unica, pianta a croce, stile neogotico con affreschi di gusto medioevale. Aperta d’estate sino a tarda sera.
la più importante chiesa del centro storico , anche se il duomo cittadino è rappresentato dalla vicina chiesa di san Giuseppe .Risale al secolo XI , ma ha subito vari rifacimenti a causa di parziali distruzioni compiute dai Turchi a metà del '500 e incendi . Affiancata da una maestosa torre campanaria la chiesa presenta un esterno neoclassicoe un interno a tre navate in stile barocco. La chiesa racchiude opere di notevole valore di Tiziano e del Veronese , nochè di statue lignee della scuola napoletana. Sotto l'altare una cripta che raccoglie le spoglie di San Cesario martire. La cosa più interessante anche dal punto di vista dei fedeli è però una reliquia ovvero la Sacra Spina che la tradizione vuole provenire dalla corona di spine portata da Gesù. Si trova al fondo della navata di destra dove vi sono anche le tombe dei signori D'Avalos . Si segnalano all'attenzione del visitatore anche il coro ligneo della cantoria e e l'organo. Merita sicuramente una visita.
Church of Santa Maria Maggiore
Via Santa Maria
la più importante chiesa del centro storico , anche se il duomo cittadino è rappresentato dalla vicina chiesa di san Giuseppe .Risale al secolo XI , ma ha subito vari rifacimenti a causa di parziali distruzioni compiute dai Turchi a metà del '500 e incendi . Affiancata da una maestosa torre campanaria la chiesa presenta un esterno neoclassicoe un interno a tre navate in stile barocco. La chiesa racchiude opere di notevole valore di Tiziano e del Veronese , nochè di statue lignee della scuola napoletana. Sotto l'altare una cripta che raccoglie le spoglie di San Cesario martire. La cosa più interessante anche dal punto di vista dei fedeli è però una reliquia ovvero la Sacra Spina che la tradizione vuole provenire dalla corona di spine portata da Gesù. Si trova al fondo della navata di destra dove vi sono anche le tombe dei signori D'Avalos . Si segnalano all'attenzione del visitatore anche il coro ligneo della cantoria e e l'organo. Merita sicuramente una visita.
È uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale abruzzese della seconda metà del Cinquecento di stampo romano, sorto su preesistenze romane e altomedievali, che ha inglobato i resti dell’edificio quattrocentesco costruito dai Caldora e devastato durante l’incursione delle armate turche di Pialy Pascia nel 1566. Durante i tre secoli di signoria dei d’Avalos, dalla fine del Quattrocento fino all’occupazione francese del 1799, il palazzo assunse gradatamente l’aspetto di una reggia, sede di una vera e propria piccola corte locale. Dopo l’abbandono da parte dei d’Avalos, gli ambienti del palazzo furono progressivamente frazionati per ricavarne appartamenti e botteghe, trasformazioni a scopo utilitaristico che finirono per obnubilare la residenza principesca. Nel 1974 il Comune di Vasto ha concluso l’acquisizione della quota d’Avalos e sono cominciati i lavori di restauro del complesso. Ospita al suo interno quattro musei: il Museo Archeologico, che documenta la storia della città e del territorio, la Pinacoteca, con le opere della famiglia di pittori di Filippo Palizzi, partecipe delle più importanti correnti artistiche dell’Ottocento, “Mediterranea”, la collezione di Arte Contemporanea con opere di artisti italiani e spagnoli, e il Museo del Costume Antico, che comprende una raccolta di dipinti raffiguranti abiti tradizionali ed una collezione di abiti abruzzesi degli inizi dell’800 e dei primi del ‘900. Il palazzo è noto anche per la presenza dello spettacolare giardino napoletano, affacciato sul mare, riportato all’antico splendore da un restauro che gli ha restituito l’originale impianto tardo settecentesco.
18 recommandé par les habitants
Palazzo d'Avalos - Musei Civici
Piazza Lucio Valerio Pudente
18 recommandé par les habitants
È uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale abruzzese della seconda metà del Cinquecento di stampo romano, sorto su preesistenze romane e altomedievali, che ha inglobato i resti dell’edificio quattrocentesco costruito dai Caldora e devastato durante l’incursione delle armate turche di Pialy Pascia nel 1566. Durante i tre secoli di signoria dei d’Avalos, dalla fine del Quattrocento fino all’occupazione francese del 1799, il palazzo assunse gradatamente l’aspetto di una reggia, sede di una vera e propria piccola corte locale. Dopo l’abbandono da parte dei d’Avalos, gli ambienti del palazzo furono progressivamente frazionati per ricavarne appartamenti e botteghe, trasformazioni a scopo utilitaristico che finirono per obnubilare la residenza principesca. Nel 1974 il Comune di Vasto ha concluso l’acquisizione della quota d’Avalos e sono cominciati i lavori di restauro del complesso. Ospita al suo interno quattro musei: il Museo Archeologico, che documenta la storia della città e del territorio, la Pinacoteca, con le opere della famiglia di pittori di Filippo Palizzi, partecipe delle più importanti correnti artistiche dell’Ottocento, “Mediterranea”, la collezione di Arte Contemporanea con opere di artisti italiani e spagnoli, e il Museo del Costume Antico, che comprende una raccolta di dipinti raffiguranti abiti tradizionali ed una collezione di abiti abruzzesi degli inizi dell’800 e dei primi del ‘900. Il palazzo è noto anche per la presenza dello spettacolare giardino napoletano, affacciato sul mare, riportato all’antico splendore da un restauro che gli ha restituito l’originale impianto tardo settecentesco.

Offerta gastronomica

I migliori arrosticini della città. Ottima anche la scelta di birre. Perfetto per una cena o un aperitivo alla vista di un panorama spettacolare della costa adriatica.
Bau Bar
9 Via Adriatica
I migliori arrosticini della città. Ottima anche la scelta di birre. Perfetto per una cena o un aperitivo alla vista di un panorama spettacolare della costa adriatica.
Mercato coperto a due passi da casa dove potrai trovare prodotti locali freschi e deliziosi. Potrai anche degustare le nuove birre artigianali del birrificio omonimo accompagnate da panini gourmet.
Municipal Market Hall of Santa Chiara
Piazza Santa Chiara
Mercato coperto a due passi da casa dove potrai trovare prodotti locali freschi e deliziosi. Potrai anche degustare le nuove birre artigianali del birrificio omonimo accompagnate da panini gourmet.

Informazioni sulla città/località

Vasto è una ridente cittadina collinare del sud dell'Abruzzo (siamo quasi in Molise), affacciata su uno dei tratti più belli della costa abruzzese: il Golfo d'Oro. Di origine preromana, fu fondata, secondo la leggenda, da Diomede. Il lungomare, ricco di strutture ricettive, vanta una bellissima spiaggia sabbiosa. Il centro storico offre al visitatore la possibilità di ammirare le numerose testimonianze del suo passato. Il Palazzo d'Avulso, del trecento, ospita il Museo Archeologico e la pinacoteca dove sono esposti i lavori dei maggiori pittori abruzzesi del XIX sec. La Cattedrale San Giuseppe (XIII sec.) ha un bel portale romanico. Tra le costruzioni civili spicca il Castello Caldora. Da non dimenticare la passeggiata sulla Loggia Ambling: da qui lo sguardo può spaziare sull'azzurro mare fino ad arrivare alle Isole Tremiti. Per i più piccoli a Vasto, nei pressi dell'uscita autostradale Vasto nord, esiste un bell'Acquapark, tutto sommato meritevole di una gita in famiglia.
72 recommandé par les habitants
Vasto
72 recommandé par les habitants
Vasto è una ridente cittadina collinare del sud dell'Abruzzo (siamo quasi in Molise), affacciata su uno dei tratti più belli della costa abruzzese: il Golfo d'Oro. Di origine preromana, fu fondata, secondo la leggenda, da Diomede. Il lungomare, ricco di strutture ricettive, vanta una bellissima spiaggia sabbiosa. Il centro storico offre al visitatore la possibilità di ammirare le numerose testimonianze del suo passato. Il Palazzo d'Avulso, del trecento, ospita il Museo Archeologico e la pinacoteca dove sono esposti i lavori dei maggiori pittori abruzzesi del XIX sec. La Cattedrale San Giuseppe (XIII sec.) ha un bel portale romanico. Tra le costruzioni civili spicca il Castello Caldora. Da non dimenticare la passeggiata sulla Loggia Ambling: da qui lo sguardo può spaziare sull'azzurro mare fino ad arrivare alle Isole Tremiti. Per i più piccoli a Vasto, nei pressi dell'uscita autostradale Vasto nord, esiste un bell'Acquapark, tutto sommato meritevole di una gita in famiglia.
A pochi km da Vasto sorge il borgo di Monteodorisio dove potrete ammirare lo splendido castello del XV secolo, dapprima residenza signorile della famiglia d'Avalos, oggi è sede del Museo per l'Arte e l'Archeologia vastese.
Monteodorisio
A pochi km da Vasto sorge il borgo di Monteodorisio dove potrete ammirare lo splendido castello del XV secolo, dapprima residenza signorile della famiglia d'Avalos, oggi è sede del Museo per l'Arte e l'Archeologia vastese.

Giornata in famiglia

Forti emozioni, frizzante divertimento, fresco relax ed onde a volontà nel parco acquatico più grande del centro-sud. Ottimo parco, prezzo proporzionato ai servizi. Ampio parcheggio. Possibilità di prenotare online per evitare code. All'interno area ristorante e pic nic. Non solo giochi acquatici ma anche animali e spettacoli
45 recommandé par les habitants
Aqualand del Vasto
Via Incoronata
45 recommandé par les habitants
Forti emozioni, frizzante divertimento, fresco relax ed onde a volontà nel parco acquatico più grande del centro-sud. Ottimo parco, prezzo proporzionato ai servizi. Ampio parcheggio. Possibilità di prenotare online per evitare code. All'interno area ristorante e pic nic. Non solo giochi acquatici ma anche animali e spettacoli

Conseils aux voyageurs

À ne pas manquer

Pranzare o cenare in un Trabocco

Scegliere di assaporare le delizie del luogo ospitati da un trabocco significa immergersi nella tradizione e collezionare un momento unico e indimenticabile.
Réservez avant de partir

Isole Tremiti

https://www.traghettiper-tremiti.it/ questo il link dove poter prenotare in sicurezza i traghetti per le isole tremiti. Le isole sono poco distanti l'una dall'altra e si possono noleggiare piccole imbarcazioni per spostarsi tra le due. Assolutamente da non perdere! Per poter alloggiare sulle isole bisogna prenotare con largo anticipo. Per quanto riguarda le gite giornaliere ci sono traghetti che partono stagionalmente da Vasto e tutto l'anno da Termoli. Consiglio anche in questo caso di prenotare con anticipo.