La guida turistica di "Giardinetto Papale"

Carmelo
La guida turistica di "Giardinetto Papale"

Visite turistiche

In Piazza San Francesco d'Assisi 9, a poche centinaia di metri dal Giardinetto Papale, si trova il Museo Diocesano con una vasta esposizione di oggetti, paramenti sacri, e quadri antichi di inestimabile valore. Bellissimo il Chiostro all'ingresso. Sulla stessa piazza insiste la Chiesa dell'Immacolata con la sua facciata in stile barocco.
Museo Diocesano Caltagirone
9 Piazza S. Francesco D'Assisi
In Piazza San Francesco d'Assisi 9, a poche centinaia di metri dal Giardinetto Papale, si trova il Museo Diocesano con una vasta esposizione di oggetti, paramenti sacri, e quadri antichi di inestimabile valore. Bellissimo il Chiostro all'ingresso. Sulla stessa piazza insiste la Chiesa dell'Immacolata con la sua facciata in stile barocco.
Tanto verde in pieno centro storico, ottimo per passeggiate salutari all'insegna del relax o per fare footing. Da notare la Balaustra in ceramica e il palco in stile moresco. In estate è luogo di eventi musicali, folcloristici, artistici, e culturali.
Public Garden Villa Comunale
Via Giardino Vittorio Emanuele
Tanto verde in pieno centro storico, ottimo per passeggiate salutari all'insegna del relax o per fare footing. Da notare la Balaustra in ceramica e il palco in stile moresco. In estate è luogo di eventi musicali, folcloristici, artistici, e culturali.
Qui giace Luigi Sturzo, noto sacerdote e politico Caltagironese, fondatore del Partito Popolare Italiano, distintosi per il suo pensiero ancora oggi attuale. Nello stesso luogo si può visitare uno splendido presepe in terracotta animato.
Mausoleo Luigi Sturzo
39 Via Santissimo Salvatore
Qui giace Luigi Sturzo, noto sacerdote e politico Caltagironese, fondatore del Partito Popolare Italiano, distintosi per il suo pensiero ancora oggi attuale. Nello stesso luogo si può visitare uno splendido presepe in terracotta animato.
Il Museo Regionale della Ceramica (ingresso dal Giardino Pubblico), offre una vasta collezione di ceramiche antiche di pregevole fattura che hanno fatto la storia di Caltagirone e dela Sicilia. Sono esposti vari manufatti in ceramica e reperti archeologici di grande importanza provenienti da tutta la Sicilia, dalla preistoria al novecento, con particolare richiamo ai prodotti della ceramica di Caltagirone. Vi si trovano anche pezzi di rilevante importanza citati sui libri di storia.
10 recommandé par les habitants
Museo Regionale della Ceramica
10 recommandé par les habitants
Il Museo Regionale della Ceramica (ingresso dal Giardino Pubblico), offre una vasta collezione di ceramiche antiche di pregevole fattura che hanno fatto la storia di Caltagirone e dela Sicilia. Sono esposti vari manufatti in ceramica e reperti archeologici di grande importanza provenienti da tutta la Sicilia, dalla preistoria al novecento, con particolare richiamo ai prodotti della ceramica di Caltagirone. Vi si trovano anche pezzi di rilevante importanza citati sui libri di storia.
Ex carcere borbonico, oggi sede del Museo Civico. Si trova in Via Roma 10 a Caltagirone. In questo maestoso edificio potrete visitare vari cimeli storici, vestiti d'epoca, tele, campane, stanza della tortura. Ingresso gratuito.
Musei Civici Luigi Sturzo
10 Via Roma
Ex carcere borbonico, oggi sede del Museo Civico. Si trova in Via Roma 10 a Caltagirone. In questo maestoso edificio potrete visitare vari cimeli storici, vestiti d'epoca, tele, campane, stanza della tortura. Ingresso gratuito.
La Chiesa del Collegio si trova in Discesa Collegio a Caltagirone. Da notare il pavimento e l'altare in fondo a sinistra con colonne tortili.
Discesa Collegio
Discesa Collegio
La Chiesa del Collegio si trova in Discesa Collegio a Caltagirone. Da notare il pavimento e l'altare in fondo a sinistra con colonne tortili.
Unica al mondo, i suoi 142 gradini in pietra lavica presentano le alzate abbellite con piastrelle in ceramica di Caltagirone decorate a mano. Fu costruita nel 1606, è lunga 130 metri. Bellissimo il panorama dall'alto. Varie botteghe di ceramica ai lati. Nel mese di Maggio viene rappresentata "La scala infiorata" con centinaia di piantine fiorite. Il 24 e 25 luglio di ogni anno viene illuminata con centinaia di coppi colorati, in onore di San Giacomo, Santo Patrono della città: è uno suggestivo spettacolo unico al mondo! Il 14 e 15 agosto lo spettacolo si ripete in onore della Madonna del Ponte, conpatrona della città.
7 recommandé par les habitants
Scala Santa Maria del Monte
Scala Santa Maria del Monte
7 recommandé par les habitants
Unica al mondo, i suoi 142 gradini in pietra lavica presentano le alzate abbellite con piastrelle in ceramica di Caltagirone decorate a mano. Fu costruita nel 1606, è lunga 130 metri. Bellissimo il panorama dall'alto. Varie botteghe di ceramica ai lati. Nel mese di Maggio viene rappresentata "La scala infiorata" con centinaia di piantine fiorite. Il 24 e 25 luglio di ogni anno viene illuminata con centinaia di coppi colorati, in onore di San Giacomo, Santo Patrono della città: è uno suggestivo spettacolo unico al mondo! Il 14 e 15 agosto lo spettacolo si ripete in onore della Madonna del Ponte, conpatrona della città.
La Cattedrale San Giuliano presenta una cupola rivestita con piastrelle di ceramica di Caltagirone di colore verde. Sulla sinistra della Cattedrale di San Giuliano è posto uno scenografico campanile, 48 metri d’altezza che culminano nella cella campanaria posta alla sua sommità. È il principale luogo di culto di Caltagirone.
Cattedrale di San Giuliano
Via Duomo
La Cattedrale San Giuliano presenta una cupola rivestita con piastrelle di ceramica di Caltagirone di colore verde. Sulla sinistra della Cattedrale di San Giuliano è posto uno scenografico campanile, 48 metri d’altezza che culminano nella cella campanaria posta alla sua sommità. È il principale luogo di culto di Caltagirone.
Ex sede del Senato Calatini, poi divenuto teatro della città, oggi luogo per eventi vari quali mostre e mercatini di Natale. All'interno si possono ammirare due bellissimi grandi pannelli in ceramica, colonne in marmo, ritratti di personaggi celebri di Caltagirone.
Galleria Luigi Sturzo
13 Via Duomo
Ex sede del Senato Calatini, poi divenuto teatro della città, oggi luogo per eventi vari quali mostre e mercatini di Natale. All'interno si possono ammirare due bellissimi grandi pannelli in ceramica, colonne in marmo, ritratti di personaggi celebri di Caltagirone.
In Piazza Municipio angolo Via Vittorio Emanuele sorge questo palazzo dalla prestigiosa balconata ad angolo su mensoloni in pietra scolpita risalenti al XVII secolo. Vi sono rappresentate figure di sfingi, sirene, mostri ed altri animali fantastici, così come era tradizione in tutti i decori in stile Barocco.
Palazzo Gravina - Pace
8 Corso Vittorio Emanuele
In Piazza Municipio angolo Via Vittorio Emanuele sorge questo palazzo dalla prestigiosa balconata ad angolo su mensoloni in pietra scolpita risalenti al XVII secolo. Vi sono rappresentate figure di sfingi, sirene, mostri ed altri animali fantastici, così come era tradizione in tutti i decori in stile Barocco.

Informazioni sulla città/località

Caltagirone è famosa per le sue ceramiche artigianali, per la Scala Santa Maria del Monte, per i suoi presepi. E' ricca di arte barocca e dal 2002 è Patrimonio Unesco del Val di Noto.
117 recommandé par les habitants
Caltagirone
117 recommandé par les habitants
Caltagirone è famosa per le sue ceramiche artigianali, per la Scala Santa Maria del Monte, per i suoi presepi. E' ricca di arte barocca e dal 2002 è Patrimonio Unesco del Val di Noto.

Offerta gastronomica

Cibi della tradizione calatina: Panareddi (Pasqua), Cassatelle e Cannoli di ricotta (tutto l'anno), Paste di Mandorla (tutto l'anno), Maccu (tutto l'anno), Pecorino siciliano pepato o bianco (tutto l'anno), Muffulette caure caure (6-7-8 Dicembre), Cuccìa (13 Dicembre), Cuddureddi (periodo Natalizio), Giuggiulena e Cubbaida (tutto l'anno).
117 recommandé par les habitants
Caltagirone
117 recommandé par les habitants
Cibi della tradizione calatina: Panareddi (Pasqua), Cassatelle e Cannoli di ricotta (tutto l'anno), Paste di Mandorla (tutto l'anno), Maccu (tutto l'anno), Pecorino siciliano pepato o bianco (tutto l'anno), Muffulette caure caure (6-7-8 Dicembre), Cuccìa (13 Dicembre), Cuddureddi (periodo Natalizio), Giuggiulena e Cubbaida (tutto l'anno).

Conseils aux voyageurs

À ne pas manquer

Da non perdere una visita al Giardino Pubblico, oasi verde.

A pochi passi dal "Giardinetto Papale", il Giardino Pubblico offre ampio spazio per rilassanti passeggiate per tutta la famiglia. Per chi lo desidera è anche possibile effettuare attività fisica all'insegna del verde e dell'aria pura.
À ne pas manquer

Da non perdere feste e tradizioni calatine

Pasqua La Scala Infiorata (Maggio) Serata alla Villa (23 Luglio) La scala illuminata (24-25 luglio / 14-15 Agosto) Natale (presepi ed eventi)