Guida B&B km 99

Simone
Guida B&B km 99

vino cucina tradizionale

vini pregiati cucina tradizionale. si raggiunge a piedi dal B&B km 99
Baccicin dü Carü
115 Via Fado
vini pregiati cucina tradizionale. si raggiunge a piedi dal B&B km 99
facaccia con formaggio, cucina tradizionale ligure. Osteria con dehor
Acquasanta
facaccia con formaggio, cucina tradizionale ligure. Osteria con dehor

Museo

l settecentesco convento degli Agostiniani ospita una vasta esposizione dedicata alla lavorazione del ferro in Valle Stura, con attrezzi da lavoro di fabbri e metallurgisti. L'esposizione comprende macchinari preindustriali e ricostruzioni a grandezza naturale di ambienti di lavoro e di vita domestica dell'epoca contadina.
Piazza Castello, 2
2 Piazza Castello
l settecentesco convento degli Agostiniani ospita una vasta esposizione dedicata alla lavorazione del ferro in Valle Stura, con attrezzi da lavoro di fabbri e metallurgisti. L'esposizione comprende macchinari preindustriali e ricostruzioni a grandezza naturale di ambienti di lavoro e di vita domestica dell'epoca contadina.
link http://www.museofiligrana.org/ Nell'arte dell'oreficeria la filigrana indica leggeri e finissimi lavori che imitano l'arabesco, composti con sottilissimi fili d'oro o d'argento, che presentano un'infinità di oggetti sotto diverse forme. Con questa tecnica orafa vennero delle più antiche civiltà medio orientali. I canali moda e di costume... la storia insomma influì sulla diffusione e l'evoluzione tecnica della filigrana da principio nell'area mediterranea ed in oriente fino a divenire patrimonio del continente asiatico, europeo, africano e dell'america latina, con caratteristiche proprie delle varie scuole. In Italia è già presente nell'oreficeria etrusca con stupende opere in granuli. Nell'oreficeria romana imperiale troviamo i primi gioielli ottenuti esclusivamente in filigrana a giorno, con l'esclusione della lamina di base. Le civiltà barbariche ed il gusto bizantino produssero nuovi capolavori, intorno al 1200, con il ritorno dei crociati la filigrana approdò in Genova ed in Venezia (opus veneticum). Fu in Liguria che migliaia di famiglie si impegnarono nella produzione di filigrana tra la fine del '700 e l'inizio dell '800, ed i Genovesi erano celeberrimi in questo ramo dell'artigianato. Altri centri di lavorazione della filigrana in Italia furono Torino, la Val Sesia, Firenze, Cortina d'Ampezzo, Pescocostanzo, Scanno, Roma, Napoli, la Sardegna.
Campo Ligure
link http://www.museofiligrana.org/ Nell'arte dell'oreficeria la filigrana indica leggeri e finissimi lavori che imitano l'arabesco, composti con sottilissimi fili d'oro o d'argento, che presentano un'infinità di oggetti sotto diverse forme. Con questa tecnica orafa vennero delle più antiche civiltà medio orientali. I canali moda e di costume... la storia insomma influì sulla diffusione e l'evoluzione tecnica della filigrana da principio nell'area mediterranea ed in oriente fino a divenire patrimonio del continente asiatico, europeo, africano e dell'america latina, con caratteristiche proprie delle varie scuole. In Italia è già presente nell'oreficeria etrusca con stupende opere in granuli. Nell'oreficeria romana imperiale troviamo i primi gioielli ottenuti esclusivamente in filigrana a giorno, con l'esclusione della lamina di base. Le civiltà barbariche ed il gusto bizantino produssero nuovi capolavori, intorno al 1200, con il ritorno dei crociati la filigrana approdò in Genova ed in Venezia (opus veneticum). Fu in Liguria che migliaia di famiglie si impegnarono nella produzione di filigrana tra la fine del '700 e l'inizio dell '800, ed i Genovesi erano celeberrimi in questo ramo dell'artigianato. Altri centri di lavorazione della filigrana in Italia furono Torino, la Val Sesia, Firenze, Cortina d'Ampezzo, Pescocostanzo, Scanno, Roma, Napoli, la Sardegna.
Link https://www.museopassatempo.it/ Il Museo PassaTempo è un sorprendente viaggio nella memoria e nel costume. Un’ampia raccolta di moto, cicli e oggetti d’epoca funzionanti, ricostruisce la storia italiana del Novecento, in particolare del secondo dopoguerra. L’esposizione è articolata in due sedi distinte, la preesistente CASA-MUSEO e la SEDE CIVICA. La CASA-MUSEO è un’abitazione privata che racchiude il nucleo originario della collezione PassaTempo. Gli oggetti sono esposti e organizzati per argomento, in modo tale da ricostruire fedelmente alcune situazioni tipiche della storia italiana: l’officina, l’emporio, il salotto buono, il bar del Giambellino…
Rossiglione
Link https://www.museopassatempo.it/ Il Museo PassaTempo è un sorprendente viaggio nella memoria e nel costume. Un’ampia raccolta di moto, cicli e oggetti d’epoca funzionanti, ricostruisce la storia italiana del Novecento, in particolare del secondo dopoguerra. L’esposizione è articolata in due sedi distinte, la preesistente CASA-MUSEO e la SEDE CIVICA. La CASA-MUSEO è un’abitazione privata che racchiude il nucleo originario della collezione PassaTempo. Gli oggetti sono esposti e organizzati per argomento, in modo tale da ricostruire fedelmente alcune situazioni tipiche della storia italiana: l’officina, l’emporio, il salotto buono, il bar del Giambellino…
Museo della carta di Mele. Visite guidate creazione di carta fatta a mano per ogni visitatore storia dell'arte cartaria dall'italia all'inghilterra e non solo https://www.museocartamele.it/
Acquasanta
Museo della carta di Mele. Visite guidate creazione di carta fatta a mano per ogni visitatore storia dell'arte cartaria dall'italia all'inghilterra e non solo https://www.museocartamele.it/

Terme

link https://laviadelleterme.it/terme-di-genova/ Le Terme di Genova, luogo storico del territorio liguri fin dal 1800. Un’acqua termale, depurativa, con un Ph pari a 11.49 ha effetti benefici e curativi sia per i grandi che per i bambini. Ubicate ad Acquasanta, nell’immediato entroterra genovese, si trovano a due passi dal mare e a soli 15 minuti dal B&B km 99 , con un ampio parcheggio gratuito.
Acquasanta
link https://laviadelleterme.it/terme-di-genova/ Le Terme di Genova, luogo storico del territorio liguri fin dal 1800. Un’acqua termale, depurativa, con un Ph pari a 11.49 ha effetti benefici e curativi sia per i grandi che per i bambini. Ubicate ad Acquasanta, nell’immediato entroterra genovese, si trovano a due passi dal mare e a soli 15 minuti dal B&B km 99 , con un ampio parcheggio gratuito.
a soli 30 minuti dal B&B km 99 con auto o treno link: https://www.acquariodigenova.it/
624 recommandé par les habitants
Aquarium de Gênes
Ponte Spinola
624 recommandé par les habitants
a soli 30 minuti dal B&B km 99 con auto o treno link: https://www.acquariodigenova.it/

Trekking e cibo

https://lanuvolasulmare.com/ Il ristorante La Nuvola sul Mare offre un ampia sala sviluppata intorno ad un focolare centrale, ottima per pranzi organizzati, feste di compleanno e cerimonie. La cucina incentrata principalmente sulla genuinità dei prodotti, reperiti in maggior modo possibile nelle aree circostanti, offre piatti tipici della cucina ligure e piemontese.
Ristorante La Nuvola sul Mare - Urbe (sv)
25 Via Faiallo
https://lanuvolasulmare.com/ Il ristorante La Nuvola sul Mare offre un ampia sala sviluppata intorno ad un focolare centrale, ottima per pranzi organizzati, feste di compleanno e cerimonie. La cucina incentrata principalmente sulla genuinità dei prodotti, reperiti in maggior modo possibile nelle aree circostanti, offre piatti tipici della cucina ligure e piemontese.