Architecture

Palazzo Valguarnera-Gangi

Recommandé par 35 habitants,

Conseils des habitants

Antonina
October 7, 2019
un sogno immortalato dal maestro Luchino Visconti
Giorgio
October 5, 2017
Salone del Gattopardo
Lilla
January 1, 2020
Bellissima storia, qui è stato girato il film Il Gattopardo
Preziosa
November 16, 2019
Il Palazzo Valguarnera-Gangi è un palazzo settecentesco di Palermo. Situato nei pressi della Galleria d'Arte Moderna "Sant'Anna", in un quartiere ricco di maestose residenze nobiliari, deve il suo aspetto attuale ai lavori intrapresi nel XVIII secolo dalla famiglia Valguarnera, nella persona del Principe Pietro di Valguarnera. La vicenda del palazzo di piazza croce dei vespri va letta congiuntamente all'edificazione della monumentale villa Valguarnera di Bagheria ad opera di Tommaso Maria Napoli, come celebrazione della casata all'apice della sua ascesa economica, politica e sociale: infatti con il matrimonio avvenuto a metà Settecento tra Pietro di Valguarnera con la nipote Marianna, erede dei titoli e del patrimonio paterno, si ebbe l'unione dei patrimoni familiari. Forti di tanta ricchezza, i Valguarnera lasceranno in loro memoria due dei monumenti più splendidi dell'architettura siciliana del tempo, nonché simbolo di un'intera epoca giunta inevitabilmente al suo tramonto. Per la vastità dell'impianto architettonico, per la qualità e la ricchezza degli apparati decorativi, nonché per il fatto di essere arrivato alle soglie del XXI secolo praticamente integro, palazzo Valguarnera non solo costituisce un unicum nel panorama siciliano, ma anche un momento altissimo del rococò italiano. Soprattutto vanno ricordati i due interventi settecenteschi dovuti al genio dell'architetto trapanese Andrea Gigante: lo scalone monumentale ornato dalle statue marmoree del Marabitti e la Galleria traforata di influenza bibienesca che colloca l'intervento palermitano in un quadro culturale di respiro internazionale, seppure del tutto originale e squisitamente siciliano. Tutto ciò si deve non solo alla qualità indiscussa degli interventi artistici e architettonici che hanno investito i protagonisti della cultura siciliana del tempo, ma anche alla singolare vicenda familiare che ha accompagnato la storia del palazzo il quale ancora oggi è di proprietà dei discendenti diretti di Pietro e Marianna Valguarnera, coloro che lo edificarono tre secoli fa; e proprio a loro si deve un attento e meritevole lavoro di restauro dell'intero complesso monumentale. Dama bellissima e di altissimo lignaggio fu la Principessa Giulia Mantegna di Gangi, nata Alliata e Notarbartolo dei Principi di Montereale che insieme alla sorella Annina Alliata di Montereale, prima moglie di Vincenzo Florio, fu una delle donne più in vista nella Palermo di fin-de-siècle. Di lei rimangono numerosi ritratti e immagini d'epoca: attraverso il suo sguardo e la sua altera eleganza sembra trapassare un'epoca. Nata all'indomani dell'unità d'Italia, vivrà abbastanza a lungo per vedere anche il nascere della Repubblica e con essa il primo dopoguerra. La fine di un'epoca e l'inizio di uno dei periodi più buii della storia recente della Sicilia, conosciuti come il "Sacco di Palermo". Anche Palazzo Gangi segue l'inevitabile declino. Solo recentemente, dopo un paziente restauro, il palazzo è tornato al suo splendore. Va ricordato infatti che esso ospitò principi e teste coronate di tutta Europa: sopra tutti, memorabile è il pranzo dato in onore di Edoardo VII d'Inghilterra e della consorte Alessandra in visita a Palermo nel 1907. Dalla magnificenza di Palazzo Valguarnera-Gangi trasse ispirazione Luchino Visconti per l'ambientazione del ballo nel film, tratto dall'omonimo romanzo, Il Gattopardo del 1963.
Il Palazzo Valguarnera-Gangi è un palazzo settecentesco di Palermo. Situato nei pressi della Galleria d'Arte Moderna "Sant'Anna", in un quartiere ricco di maestose residenze nobiliari, deve il suo aspetto attuale ai lavori intrapresi nel XVIII secolo dalla famiglia Valguarnera, nella persona del Pri…
Antonio
October 19, 2019
la magia della sicilia. dove è stato girato il film IL gattopardo

Activités uniques à proximité

Cuisine de rue sans filtre et marchés de Palerme
À la découverte de la rébellion contre la mafia
Balade et street food à Palerme

Les habitants recommandent également

Emplacement
6 Piazza Croce dei Vespri
Palermo, Sicilia